Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] di Sebastiano de Bucellis, per lungo tempo gli studiosi hanno creduto di trovarsi al allaricerca di un ordine comunque perduto nella storia. In tal modo D. sarebbe ‛ figura ' individua di poeta e modello dell'umanità intiera allaricercadel ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] (si ricorda che del prezzo alla pompa dei carburanti i due terzi sono tasse).
La ricerca FMI definisce valori medi fattore rilevantissimo di aumento delle emissioni, oltre che di costi deltempoperduto (un traffico ‘a singhiozzo’ inquina 3 volte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] limiti del sistema planetario conosciuto.
Allaricercadeldel 1846, quando i Francesi sono ormai vicini alla soluzione, Airy incarica Challis di cercare il pianeta, ma quando questi inizia a lavorare è ormai tardi per recuperare il tempoperduto ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] Caproni ed E. Montale. Tristezza, ricercadeltempoperduto, inafferrabilità della vita emergono dalla saudade di E. Finardi e A. Camerini, legati al rock duro, alla protesta politica e generazionale, molto sentita a Milano, mentre una maggior ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] solo nel 1934; e di Marcel Proust nella sua ciclica Ricercadeltempoperduto(44) scritta tra il 1913 e il 1922 (anno della donna amata in passato e poi scomparsa. Se ne dà allora allaricerca a Parigi, finché, in una specie di giallo ne scopre la ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] quotidiana della classe sociale più ‘visibile’, e al tempo stesso meno ‘spettacolare’, ossia quella classe media suburbana Ordine dell’Impero britannico.
Allaricercadel pubblico perduto
Nella dura lotta per la conquista del pubblico contro forme di ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] suoi ultimi film e lo aveva, in pratica, utilizzato come assistente alla regia de Il folle di Marechiaro (o I fuochi di San Martino d'epoca in una sorta di commedia umana, di ricercadeltempoperduto nell'immaginario collettivo. C'era una volta in ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] dalle grandi costruzioni romanzesche del Novecento, come la Ricercadeltempoperduto di Proust o l’ Orlando furioso e il viaggio di Astolfo, mostra una nuova sensibilità alla filosofia della natura. La Luna conduce poi a Giacomo Leopardi (1798 ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] Pur avendo assonanze con il clima idealistico deltempo, l’avvicinamento tra storia della filosofia e Nuncius, II (1987), 2, pp. 229-239; G. Dall’Orto, Allaricercadel movimento perduto. A. M.: un pioniere dimenticato, in Babilonia, LVII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , autore di alcuni dei migliori trattati di gelsicoltura deltempo e attivo nel campo dell'istruzione agraria.
Il Sulla spedizione in Asia si veda ora C. Zanier, Allaricercadel seme perduto - Sulla via della seta tra scienza e speculazione, Milano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...