Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] degli esiti più significativi della ricerca letteraria di Bertolucci. Il libro B. alla tradizione della lirica pura, ma anche l'assoluta rilevanza del suo antologia di testi e versi inediti Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempoperduto (2014). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] deltempo», 1823), e fu il maggior esponente del réveil, il movimento religioso protestante con tendenze dichiaratamente conservatrici che proponeva un rinnovamento ispirato alla sperimentale che ricerca gli aspetti ovvero la perdita dell’innocenza ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ricerche e dibattiti talora vivaci. Il corpus di referenza può dirsi fissato all’inizio del stilizzazione fino a perdere il loro significato naturalistico deriva dal chahar taq, il tempiodel fuoco persiano. Alla stessa tipologia rimanda anche la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] alla storia.
Da ricerche di metri medievalizzanti (lasse di decasillabi nel coro del caratteri analoghi a quello polacco. Nei tempi più antichi il verso più diffuso m. attribuibili all’opera di filologi arabi. Perduto il Kitāb al-‛arūḍ di al-Khalīl (8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] figliol prodigo»), andato perduto.
Fra i poeti di lingua svedese dell’inizio del 18° sec. si distingue J. Frese: sui tempi tristi in cui alla Russia nel 1809 rese impellente la ricerca di una identità nazionale. Questa si accompagnò al fiorire del ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] ai temi dominanti, allo stile, alla struttura ecc.
Per estensione si di Achille Tazio, ritenuto un tempo molto tardo, del 5° sec. d.C., di un perduto Tristan, di Érec et Énide, di Cligès, del Lancelot, propria audace linea di ricerca. La prima edizione ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Venezia, fermandosi lungo il viaggio a Mantova alla corte di Isabella d'Este, dove fu accolto deltempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via il trattato De vocie che aveva composto; ostacolato nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] s. Gli alianti possono percorrere lunghe distanze con limitata perdita di quota. Essi permangono a lungo in v., altri sinistri; tale ricerca porta a raccomandazioni , la misurazione deltempo di v. consente di risalire alla velocità della particella ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] quei territori, probabilmente al tempo dell’invasione mongola, una alla liberazione del Kuwait e alla completa sconfitta dell’I., cui furono inflitti gravi danni materiali e perdite celebrazione retorica per una originale ricerca. Tra i protagonisti: H ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] i retroscena della politica e della società romana del suo tempo; Ad Quintum fratrem, in 3 libri, perduto, specie d'introduzione ed esortazione allo studio della filosofia, la cui lettura volse sant'Agostino alla filosofia. Del della ricerca delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...