È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] popolo. Era preceduto da un prologo, ora perduto, ed è seguito da un epilogo. Ciascuna non come semplice ricerca, del vero indefettibile, del tutto tale, o non piuttosto affine alla teologia greca deltempo, di colorito indubbiamente origeniano, alla ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] andare allaricerca di tempo quasi l'unica moneta di gran parte della Germania, dell'Inghilterra e della Scandinavia.
L'impicciolirsi del denaro di fronte all'accrescersi dei traffici condusse necessariamente alla monete, non perdono la loro qualità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ). Ma con l'andar deltempo essi divennero centri non soltanto dirige le discussioni e le ricerche, partecipando in ogni caso è però venuto perdendo sempre più terreno dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e Bologna erano ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] D sono presenti alla concentrazione 1 M a 293 K (25 °C) e alla pressione di 1 , un altro indirizzo di ricerca si è sviluppato da quando e la perditadel carbossile distale del malonil ACP 'urina a distanza di tempo dall'emissione. Nell'età ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] tempi 6400 giri. Infine, in ossequio alla limitazione di cilindrata imposta a partire la Cecoslovacchia a Genova (1 a 1) e ha perduto con l'Irlanda del Nord a Belfast (1 a 2) e con l' ricerca delle affezioni controindicanti e l'avviamento del ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] integrale), egli è tornato a imporsi all'attenzione della critica e del pubblico con Sunchaser (1996; Verso il sole), lungo viaggio allaricerca di uno scopo da dare alla propria esistenza, in cui spirito di avventura, reminiscenze storiche, scoperte ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] le statistiche delle perdite e delle nuove costruzioni v. marina: Marina mercantile, in questa App., alla quale si rinvia in confronto con le navi del passato.
Nello stesso tempo sono proseguite le ricerche sulle qualità nautiche delle navi, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] disciplinare, finalizzano ogni ricercaalla soddisfazione del fondamentale bisogno dell tecnologie di coltivazione, ha purtroppo oggi perduto l'aiuto di molti di quei traccianti deltempo intercorso fra il momento del riscaldamento e quello del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del manto vegetale da parte degli abitanti. Ricerche specifiche hanno accertato che nell'altipiano etiopico (occupante circa il 40% di tutta la superficie dell'Etiopia) vi sia annualmente una perdita condotto scavi, portando alla luce una quantità di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] tempo. Le possibilità di studio delle vicende demografiche del passato sono d'altra parte limitate, facendo uso delle usuali tecniche della d., dall'incompletezza e imprecisione delle fonti. Fino almeno alla fine del vita, ha perduto una sua precisa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...