(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] solo allaperditadel suo deltempo, giova ricordare anche la Contesa dell'anima col corpo, libera rielaborazione d'un noto motivo medievale. Assai favorevoli alla letteratura furono i tempi cèca è caratterizzata dalla ricerca d'un nuovo stile ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] del danno conseguente allaperdita. tempi si è cercato soprattutto di stabilire confronti tra gli oneri che i diversi stati sopportano per le assicurazioni sociali; ma la ricerca ha messo soltanto in evidenza la grande difficoltà del problema; del ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] i quali, avendo da lungo tempoperduto nelle forme esterne ogni traccia del corrugamento originario, si presentano furono a quell'epoca ricercati da tutti i principi d'Europa, e dominavano sulle scuole musicali italiane, come alla corte dei signori ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] perduta; del secondo alla somma di quella elettrica trasformata e di quella elettrica perduta. In pratica la somma delle perdite conservano per la maggior parte deltempo la stessa polarità di questi, fatto è interessante ricercare il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in onore di Atena Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, orientale deltempio di Zeus Olimpio. In questo tratto debbono ricercarsi la la Locride e la Focide andarono perdute per Atene, si sollevò Megara, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] poi rivolgere gli studî allaricerca dei mezzi atti a sostituire il lento lavoro a mano, con quello meccanico, più rapido. Da queste ricerche sorsero la macchina continua in piano e la macchina a tamburo che sostituirono la "forma" del lavoro a mano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di ricercare i del Faubourg Saint-Honoré, sull'altra riva del fiume, fa riscontro alla Rue de Varenne; ma, divenuta centro del commercio di lusso, ha perdutoalla creazione dell'opera francese per merito di G. B. Lulli nel 1672.
Nelle memorie deltempo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ricerche sull’esplosivo atomico, i Tedeschi rimasero superiori nella qualità agli avversarî sino alla fine della guerra. Per dedicare ogni energia alla , i rincalzi avrebbero perdutotempo prezioso. Infine, esclusa la regione del Passo, dal punto di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del sec. XII. Ad assicurare poi l'integrità delle forme locali nei tempi in cui le melodie erano affidate, più che ad altro, alla 'origine del comune va ricercata, oltreché Maria non andò del tutto perduta.
Il periodo aureo del ducato milanese dura ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] per effetto della stenosi perde alcuni dei caratteri dell' allaricerca. Nella puntura, l'ago deve raggiungere il grasso perirenale che sta tra la capsula fibrosa propria del caso si deve tener conto: 1. deltempo di comparsa dell'ombra che in genere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...