PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] perché il clima arido lo preserva da perdite dell'azoto ammoniacale e dell'acido fosforico, il famoso monolito Raimondi e la stele deltempio sotterraneo), il cui soggetto è sempre o spediva allaricerca e conquista di nuove terre o, se del caso, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] museo (v. alessandria), cioè di un istituto di ricerca scientifica, università e accademia in- sieme, al quale i Tolomei fin dal Sotero cercarono di attirare i maggiori tra i filologi deltempo (che voleva dire per lo più anche i maggiori poeti). La ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per queste stesse ragioni la patria spesso lo perde. Fra le 7996 persone espatriate nel 1927 vi III (1550), alla quale collaborarono i migliori letterati deltempo (quali Christiern Pedersen Borri. Ma anche la ricerca scientifica vera e propria fece ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ricerche di patologia cellulare di R. Virchow e di altri autori tedeschi, alla concezione unitaria del medio. Una discussione che da tempo è all'ordine del giorno è quella che riguarda l di liquidi modificatori ha perduto oggi il favore che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e Rieder che dall'ilo vanno verso l'apice hanno perduto pertanto oggi gran parte del loro valore e i segni radiologici di una tubercolosi iniziale nell'adulto non andrebbero affatto ricercati all'ilo, regione invece importante nell'età infantile in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] '400 in rapporto alla civiltà, Torino 1889; id., Nuove ricerche e documenti sull'astrologia deltempo. Tre sere alla settimana si recitava commedia o tragedia o melodramma nella corte di Francia. Alla regalità declinava e perdeva quel prestigio che le ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] delle considerazioni deltempo, perché richiedeva di x. Ma non si perde nulla in generalità considerando, in luogo ricerchedel Lagrange, e con quelle contemporanee del Waring e del Vandermonde, i quali, indipendentemente da lui, giungevano alla ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ricordati da iscrizioni deltempo di Tiglatpileser I ciò che fa perdere il predominio della curva e luci laterali di m. 95; il ponte sul Po alla Gerola, presso Voghera, lungo m. 751 con otto arcate più estetiche, sono da ricercarsi nei ponti ad arco. ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] trasformazione, non avviene una deformazione del grano cristallino. Ma recenti ricerche hanno dimostrato che al di sotto 000 gauss, alla frequenza di 60 cicli al secondo). Queste proprietà peggioravano col tempo e in pochi mesi le perdite finivano per ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] alla tomba del dio sul monte Iuktas presso Cnosso. Ma soltanto le ricerche archeologiche colonna, l'elemento essenziale deltempio ellenico; dal palazzo cretese cerchio di marmo rosso, e le froge, perdute, pure lavorate a parte e in materiale diverso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...