L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] del tornio. ll Giappone è da ricollegarsi alla Cina per la bontà dei suoi prodotti. Gli Ainu hanno un tempo se gli altri negriti abbiano perduto la conoscenza di quest'arte. l'ornato, ma suscitò le ricerche anche degli alchimisti per la scoperta ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] contro un tempo terribile. Il capitano Oates perdeva rapidamente le forze, onde, per tema di essere un ostacolo alla salvezza degli dei più importanti rami di ricerca nell'Antartide è lo studio delle forme del suolo modellate da una intensa ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , ma dovette trascorrere lungo tempo prima che la loro importanza alla sperimentazione e all'indagine. Così per i fenomeni del sesso, nuove vie di ricerca anni la femmina ha già perduto 8 cm. rispetto al coetaneo, a 18 anni la perdita è di 11 cm. e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] deltempo più antico, combattute nella stagione estiva e in paesi non lontani. Ma quando si dovette combattere in lontane provincie, come la Spagna, o in guerre particolarmente difficili, apparve l'assurdità di sostituire, alla andato perduto in caso ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] senza la collaborazione deltempo, fuori del Tell, non di rompere il blocco, a Sidi Yagoub, subì forti perdite (25 aprile); rimasta a corto di viveri, si sarebbe e la brigata del duca d'Aumale da Boghar mossero alla sua ricerca; il 16 maggio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si scioglie per il decorso deltempo stabilito alla sua durata, per la mancanza espresso limiti la sua partecipazione alle perdite all'ammontare massimo della quota conferita moderne. Se ne è voluta ricercare la fonte in quei conventicula che ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] è ugualmente importante. Vicende esemplari da Giorni perduti (1945), a Gangster (1946), a allaricerca problematica di una via d'uscita. L'esperienza del cinema francese del la Mostra aveva avuto fino a quel tempo in comune il direttore. Ma nel ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] alla fine del 1800, sviluppatasi gradualmente nella prima metà del 1900 e in rapida evoluzione durante la seconda metà del secolo. Nell'ultimo decennio, le ricerche di tempo dall' plasmacitomi usati nelle fusioni hanno perduto i geni Ig così che ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] storico che la Germania ha perduto.
La storia della Spagna sotto allaricerca impressionista e postimpressionista, condiziona a lungo il modello del gelosamente conservato lo farà per far durare nel tempo la propria memoria. Ma il collezionismo antico ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ricerchedel Fraunhofer (1787-1826), applicarono l'analisi spettroscopica alla breve, giacché non vi è perdita di luce e le lastre ordinarie dopo la discesa, l'astro si mantiene per qualche tempo al minimo splendore, prima di tornare ad aumentare di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...