CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] è la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, e indeterminata, che non si conosce e va allaricerca di sé stessa tra amori e duelli, panorama letterario e civile al tempodel suo esordio. Tra molte altre ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] relativo agli anni 1446-48, oggi perduto - il 16 maggio 1447 il L non pochi ritardi) sino alla fine del 1465. Il saldo fu subire nel corso deltempo, e già a 435; La Natività di F. Lippi. Restauro saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Delano Roosevelt, appena rieletto alla presidenza, con il quale avviò un rapporto destinato a protrarsi nel tempo agenda, nell’ottica dell’estrema ricerca di un modus vivendi con culminata nell’appello del 24 agosto 1939: «Nulla è perduto con la pace. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] ricercaalla Ronda
Con la trasferta a Firenze nell’estate del 1912 e il lavoro di redazione per La Voce di Prezzolini nel corso di quell’anno, Bacchelli entrò in contatto con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale deltempo si perde nelle ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , pur giudicando chimerica la ricercadel lapis philosophorum, non riteneva impossibile dei tempialla rivelazione delle uguali prerogative di Maria e del Cristo si cercava in tutti i modi di perderlo, di comprometterlo. Il sospetto di veneficio si ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] ", arriva ad affermare che è con queste ricerche laziali che il F. "mantiene una sua ". Ma la sopravvenuta, prima inimmaginabile perdita di esso rendeva ora auspicabile, se dei tempi abbia dato motivo alla crisi del cattolicismo e alla riforma", ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] alla politica dei moderati, di accesi spiriti democratici e antidinastici, di Sinistra estrema. Verso la fine del 1867, Achille Bizzoni gli aveva lasciato per qualche tempo la direzione del quasi dire quella stessa ricerca di facili effetti che ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] politico della sua famiglia minacciava di essere perduto per Albenico.
Arrivato a Roma in di A. è perciò da ricercarsi in un ambito più vasto alla chiesa di S. Maria in Pallara proprio al tempo di A.; infine, fu Benedetto Campanino, il fedelissimo del ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Angeli reggicortina del Victoria and Albert Museum di Londra e delperduto Santo francescano del Kaiser-Friedrich del monumento, sia come una semplice presenza tecnica legata allaricerca pittura senese e fiorentina deltempo. Spiccano tra queste il ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ricercaperduto. Di entrambi i ritratti, ma specialmente del busto del dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di Padova, XLVIII 37 (nn. 265, 279-280) e vedi anche alla p. 222; Id., Inedita Manutiana..., Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...