FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] avviò quindi allaricerca e all’ perdita secca del 4% dei voti democristiani fu addossata da molti colleghi di partito e di governo alle responsabilità del presidente delalla gestione delle imprese (Fanfani, 1976): apparentemente fuori tempo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] conosceva e aveva frequentato sin dai tempidel ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro Beniamino per la creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Allaricerca di risorse anni Novanta, la progressiva perdita di quel primato di Mediobanca ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] statua di dimensioni colossali la avvicinano piuttosto che ai precedenti manieristi alla stagione tardogotica fiorentina, in una essenzialità espressiva che denuncia fin da ora una ricercadel M., sviluppata in maniera compiuta in seguito, verso un ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] tempo con l'occhio attento del 277, c. 51; e soprattutto nel perduto ms. piacentino, per il quale cfr dei commenti e messe alla rinfusa con i primitivi numeri rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] per breve tempo agli arresti domiciliari allaricerca di un impiego, si recò a Roma, dove accrebbe la sua fama di letterato recitando versi molto acclamati nell'Accademia dell'Arcadia. Sperando di entrare nelle grazie del modo di perdere non pochi ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che a offuscare la ricerca dei veri colpevoli si conoscevano da tempo, anche se la qualità del rapporto è stata specie di autoaccusa […] si è visto perduto» (Dondi, 2015, p. 187).
...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] nel porto di Savona a causa deltempo avverso e per la possibile allaricerca dei documenti necessari a far valere le ragioni del Senato bolognese alla «fonte» della «finestrina», in Id., Le muse perdute e ritrovate, Firenze 1989, pp. 41-67; B. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la sua storia al tempo in cui Roma, "perduta la gloria della Libertà, del mondo letterario deltempo, il B. tradusse subito nella ricerca stilistica del di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte di Savoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di S. Croce alla Giudecca, già perduto al tempodel Temanza (1778) e la tomba del doge Leonardo Loredan, Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 482; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona, in L'Arte, XVIII ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] , p. 32) alla letteratura compromessa dallo scadimento encomiastico della lirica di corte.
L'Idropica (ed. postuma Venezia 1613) riscosse scarso interesse già nel suo tempo - anche per l'infelice congiuntura della perditadel manoscritto e del suo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...