DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Baez; La canzone dell’amore perduto (1966), basata su un poco legato alle istanze sociali e politiche deltempo, per il long playing successivo, il allaricerca di stimoli per l’album successivo, che avrebbe dovuto sviluppare alcuni tratti del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ) nella cappella della villa La Sampiera di Bologna (G. Zucchini, Le tempere ..., Bologna 1953, p. 16). Del 1770 sono la Cena in Emmaus (copia da originale di Francesco Monti ora perduto) e i Ss. Francesco d'Assisi e Pietro d'Alcantara nel convento ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] posizioni in un documento che andò perduto durante la sua azione nella migrazione in Oriente allaricerca delle radici profonde del cristianesimo, da vita e di fede incorruttibile, ibid. 2002; Omelie deltempo di Natale, Milano 2004; La parola e il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] del santo eponimo e, ai lati, storie della sua vita.
Di queste rimangono quattro piccoli pannelli (Firenze, Galleria degli Uffizi). Perduti, oltre alla al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi e ricerche", 7 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Cristo, con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestri deltempo e del suo maestro, Gaetano , Esschen 1923.
Ricerche: S. A., Contributi bio-bibliogr. ,Brescia 1940; O. Gregorio, Ricerche intorno alla causa feudale perduta nel 1723 da ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , Giuseppe Zagarrio, uno dei suoi primi commentatori.
Tra ricerca poetica ed esperienze giornalistiche, 1946-1960
A marzo 1946 (ma con data 1944) a Firenze uscì Un brindisi, con i versi deltempo di guerra (1940-44), cui seguì, nel primo fascicolo ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] del conte milanese Cesare di Castelbarco.
Il soggetto – replicato in un grande cartone, perduto, destinato alla orientamento vanno ricercate anche nel , Perugia 1871; G. De Sanctis, T. M. e il suo tempo, Roma 1900; E. Ovidi, T. M. e la sua scuola, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] proprio allaricerca scientifica alla sua morte rimasero in possesso del Pentolini, ma oggi non reperibili tra le carte di questo nella Biblioteca Labronica.
Nel tempo a lui inviate, appare sostanzialmente perduto: la Biblioteca Labronica conserva (0 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] del gruppo veronese, si rifà alla patristica latina e soprattutto greca, mentre ignora la scolastica, i commentatori del suo tempodel Cinquecento (i libri del cardinal Pole e di M. F.), in Rinascimento, XIX [1979], pp. 269-290); Id., Di un perduto e ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della pittura bolognese, dalle origini al tempo presente, l'opera era divisa allaricerca e alla divulgazione. Nel 1690, con il supporto economico del evase il compito; il manoscritto degli Otia andò perduto, mentre il Claustro vide la luce a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...