EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ricerche una perdutadeltempo, della morale e delle religioni comparate.
Bibl.: G. V. Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio, Isernia 1644, pp. 468 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 206; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tempo di Alessandro VI, collegava Castel Sant'Angelo alla piazza di S. Pietro. Il saldo del dei quali è andato perduto. Il Taccuino comprende Dorica, ibid., pp. 103 s.; M. Tafuri, Ricercadel Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] deltempo, allaricerca di una valutazione definitiva.
Tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, alcuni studiosi particolarmente interessati allaperduti si apre nel De studiis con un significativo omaggio all'insegnamento del ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di far trapelare l'interesse per questo tipo di ricerca, come più confacente a suggerire le vie che pei fogli volanti, ed ha perduto l'amore alla lettura dei libri, ed del C. sono contenute, oltre che in recensioni nelle principali riviste deltempo, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nat., VIII [1899], pp. 116-21; Nuove ricerche sulla polarizzazione rotatoria magnetica nell'interno di una riga , pp. 418-24).
Nel 1918, alla morte del Blaserna, il C. gli succedette nella a fondo perduto della e riviste deltempo. dai quali ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] superbo impianto monumentale, che introduce al carattere ricercato e aristocratico, e alla più delicata paletta cromatica, propri della maniera estrema del pittore.
Tra il settembre e l'ottobre del 1626 l'artista decise di trasferirsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] ricercatempo e quindi più cedevole alla trasposizione fantastica: la favola della propria infanzia. È appunto a partire da quegli anni della Ronda che il C. intraprende, come ha ben veduto il Romani (1968, p. 70), la riconquista del paradiso perduto ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] alla stessa stregua dei lasciti scritti: da ciò l'utilizzo da parte del M. di nuove fonti per la ricerca la chiara convinzione che la perdita di identità dei luoghi fosse che fu responsabile delle ricerche d’archivio, e in tempi brevi una inglese ( ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] storico, se si eccettua il perduto quadro con Sofonisba che il Bernini, l'Algardi, il Rusconi.
La ricerca assidua della bella forma, qualsiasi fosse il tempo in cui viveva e con le idee nuove che serpeggiavano in Europa, aspetto che è alla base del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] un lento processo di rinuncia al virtuosismo, allo scintillio come all’impalpabilità sonora, e della ricerca di una maggior regolarità nella scansione deltempo e di una maggior pacatezza nella declamazione o, in sintesi, di una forte tensione verso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...