COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] gennaio dell'anno seguente a Savona, allaricerca della famiglia del padre, come egli stesso narra nelle periodo forse egli compose il trattato, perduto, sul modo di scoprire e vera meraviglia per i dotti deltempo, la più grande biblioteca privata ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] perduto durante un trasporto a Roma.
Nel 1957, intanto, con delibera del . Nel contesto della ricerca vennero allora incentivati studi tempi delle prime presentazioni dell’Adamo II, quella dell’applicazione del modello analitico ‘operativo’ alla ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] sue peculiarità. Allaricerca di un perse». Così scrisse in due raccolte, La casa perduta: saggio di prose lombarde (1988, p. 17 Il teatro Donizetti, Bergamo 1990, ad ind.; G. G. testimone deltempo, a cura di E. Comuzio e A. Moretti, Bergamo 1994; P ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] degli spettatori deltempo.
Questo " tornò alle sue predilette ricerche di biblioteca: nel 1943 : anche in questa occasione si attenne alla sua teoria del teatro "teatrale" enunciata nel "prologo per riguadagnare il terreno perduto, pur somigliando, a ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] la prigionia del papa, un memoriale, che andò perduto, di cui Alla consistenza del vecchio fondo disperso aveva dedicato nel 1825 la memoria Delle monete antiche in oro un tempo era la frammentarietà e disorganicità della ricerca e la mancanza di una ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] il suo prestigio la ricerca di testi dell' per la cultura italiana deltempo.
Il complesso di questi di Ferrara, oggi perdute, rispondevano ad un III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] (il primo marmo è perduto, a meno che non assume il valore di ricerca veristica nel putto addorinentato, della cultura ufficiale della Firenze deltempo, gli era stato preferito il di Napoleone e dei Baciocchi alla nomina a cavaliere della Legione ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] freddo, potrebbe essere legata alla storia del momento). Nei primi tempidel soggiorno a Nocera sembra quanto v'ha Toblack d'irraggiungibile / e di perduto è in questa tua divina / terra, è in partenza per nuove ricerche. Il gusto dei tempo non è più ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Scienza nuova, trattandosi invece di una ricerca compiuta e sistematica che, analizzando la realtà politica e giuridica di Roma antica, intese garantire scientificità alla storia del diritto. Al tempo stesso la Scienza nuova non può ritenersi una ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] XIV, ibid. 1651; Correnti e baletti a 5 alla francese e all'itagliana con alcune sonate a 5, Saverio per la perditadel suo crocifisso in mare una ricerca sistematica Il Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo, in Riv. musicale ital., XXIII( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...