SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] minore che aveva perduto.
Alla luce di questa esistenza di Salini negli archivi del Vicariato di Roma (Allaricerca di “Ghiongrat”..., 2011, T. S., tra Baglione e Caravaggio, in Roma al tempo di Caravaggio 1600-1630. Saggi (catal., Roma), a cura ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 54).
La firma di Paolo ricompare, insieme alla data (PA[ULUS] MCCCXL M[ENSE] risulta più evidente la ricerca dell’artista in direzione p. 88). All’ancona, perduta nell’incendio del 14 settembre 1483, sono state datato 1349, un tempo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] portò insieme con Anastasio De Filiis e Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. Dei quattro l' gli affidavano incarichi di ricerca.
Il carteggio linceo, più reputati studiosi deltempo e riuscendo antidoto, andato perduto, e dove ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] del Risorgimento, LVIII (1971), 1, pp. 48-52 ; F. Mazzonis, Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L. P. ed il loro tempo, a cura di R. Ugolini, Spoleto 1988; V.P. Gastaldi, Alla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Stefano, grazie anche alla ricca commenda istituita dallo con molti altri artisti deltempo, ora in veste di perduto, ma le cui lettere furono pubblicate nella raccolta del C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879 ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] priva del basamento bronzeo perduto ed in parallelo con le ricerche di Felice Casorati (cfr del S. Ambrogio, realizzata nel 1928 per il tempio . 58-69; M. Sarfatti, A. W. e l’Esposizione alla Galleria Pesaro, in Il Popolo d’Italia, 10 febbraio 1919; E ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] testo di Giuseppe Antonio Macrì, Il tempo felice, del quale scrisse la sola prima parte , compilato fino alla lettera O, il cui manoscritto è perduto. Nel 1747 età moderna, in La Capitanata in Età moderna. Ricerche, a cura di S. Russo, Foggia 2004, ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] deltempo, si dedicò allaricerca di sempre nuovi inediti lo mobilitava sistematicamente alla fine di ogni anno, per ottenere, dietro supplicanti richieste ai suoi amici, componimenti del Frugoni, del Vittorelli, del due brani del Paradiso perduto di J ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Giovanni, mentre nel tempo libero si cimentava in in Bonatti con la ricerca di una tecnica di propri orizzonti e come «un’estensione del suo interesse alla natura intera» (ibid., p. Bologna 1961, 1965; Nel mondo perduto, Milano 1968; I giorni grandi, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] navigazione commerciale deltempo. Di questo si concluse con la perdita di quasi tutti i del viaggio intorno al mondo del C., effettuato non per fini di scoperta o di conquista e quindi non secondo un piano prestabilito, ma alla ventura, allaricerca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...