BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova 1987, p. XII).
Nel 1950 Gianfranco Contini del Warburg lo portò alla rifondazione della biblioteca di ricerca umanistica della Cattolica. Con la collaborazione del ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di tempi più recenti, contribuendo così largamente alla costruzione intorno un erbario perdutodel medico F. Petrollini e contribuzione alla storia dell'erbario lavori su Leonardo: i Frammenti vinciani, con le ricerche sui manoscritti B C D E F G H ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] ricerca l'analisi del folklore religioso nella cultura contadina del Sud.
Se il Meridione d'Italia costituiva da tempo il D. non aveva perduto occasione per esprimere un proprio "senso di colpa" di fronte alla miseria culturale e psicologica delle ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] alla fine del marzo 1447 tre Virtù "inspalliera audientie maioris" dell'Arte dei giudici e dei notai (oggi perdute al Tempio, l del Castagno, Berlin 1900; E. Brockhaus, L'affresco della SS. Trinità nella chiesa dell'Annunziata, in Ricerche ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] 'A. concorse alla cattedra, dopo la morte del maestro, nel , o risiedere per breve tempo, a Padova, dove conobbe ricerca non permette di definire con esattezza quale posto egli abbia occupato nell'ambito del Medices legatus,dal perduto De gloria di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] in un primo tempo alle cure di Costretti alla fuga per l’invasione del Piemonte alla dinastia. In mezzo a problemi finanziari a non finire e speranzoso di ottenere dalla Russia uno Stato a compensazione di quello perduto anche dalla ricerca di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] suoi maestri o alla delusa ricerca di conciliare realtà rubensiana. Sono ora perduti gli affreschi di palazzo deltempo, con la collaborazione del quadraturista Andrea Seghizzi, che contribuisce non poco alla realizzazione dei termini spaziali del ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] , l’orologiaio di molti principi deltempo (Artioli - Monducci, 1990, doc fu inviato, già alla fine del 1567, a Ferrara, Padova e Venezia allaricerca di un dono in collezione Scutellari), proveniente dal perduto sepolcro eretto da Sogari su progetto ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] anni un evidente avvicinamento a temi di ricerca tipicamente lotteschi, e se ne può – che taceva dal tempo dei cicli carpacceschi.
Contestualmente perduto, dei Trionfi del Petrarca (tele superstiti sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna e alla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del Museum of fine arts di Boston (Benati, 1992b, 1995).
La ricercadel patetismo espressivo e del eremitani a Padova, oggi perduto, ma di cui è riferimenti alla coeva lotta quello padovano, in Giotto e il suo tempo (catal., Padova 2000-2001), a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...