DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti fortezza e allaperdita della nobiltà che era stata riconosciuta alla famiglia con ruolo nel moto del 6 febbraio: T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886, p ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] ricercata stilizzazione.
Nei primi anni dell'ultimo decennio del secolo il F. partecipò, insieme con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla realizzazione del gonfalone (perduto) della Ss. Annunziata (doc. in Pittura del Seicento in nel Tempio, ivi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] , II, pp. 242-256). Oltre ai risultati delle proprie ricerche egli commentava le scoperte fatte dai collaboratori dell'osservatorio, come quelle di C. H. F. Peters e A. De Gasparis, nonché dei grandi astronomi deltempo, quali l'Encke e U. Le Verrier ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] alla patria (Firenze 1600).
In essa viene manifestato fin dal Proemio il proposito ambizioso di far qualcosa di più controllato e particolareggiato degli stotici precedenti: "Seguirò io con tanta accuratezza la ragione deltempiricercaperduto ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] alla rassegna di bronzi voluta dall’elettrice palatina Anna Maria Luisa, che radunò le eccellenze della scultura fiorentina deltempo chiesa del Carmine, perduto; Antonio ultimo esempio della sua strenua ricerca di nobile semplicità (Giannotti, 1995 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] , al tempodel cosiddetto 'capitolo allaricerca di Dio: via dello spirito, del disprezzo del mondo, dell’«abnegare se medesimo», dell’umiltà, delle tentazioni, del .: F. Sedda, Compendium chronicarum: una storia perduta?, pp. 295-311; L. Tanzini, Fra ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] firmò "papiensis" alla data del 1543 negli affreschi del padre, attesta a Pavia la sua prima commissione nota: il polittico, perduto della Vergine al tempio per la , Schede cremonesi, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dei fatti, non una ricerca storica che ne approfondisca i alla morte di Luigi XVI, Bastia 1836).
L’opera non ha retto il giudizio deltempodel figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la più importante fu senza dubbio quella del Paradiso perduto ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] sapiente unione tra la ricerca di semplicità e comfort albertolliano - destinato alla corte di Pietroburgo (perduto, ma noto da alla corte ferdinandea, ibid., XXIII (1999), pp. 241-252 (in particolare, p. 254); A. González-Palacios, Il tempiodel ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] del clima sociale e religioso in cui viveva. Ma anche progetto di vita attivo, ricercatodeltempoalla psichiatria, allaperduto esattamente ciò che fa lo specifico del fenomeno: la circolarità e la "totalità" delle varie esperienze del L. e del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...