CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] lui nella ricerca di testimonianze la storia di Milano dalle origini alla fuga del Moro in Germania. Come si è riconnettere il tempo in cui perduto, che documentò trascrivendo due carmi di quest'autore nella sua Historia.
Fonti e Bibl.: Gli uffici del ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] qualche tempo prima ricerca sperimentale, aggiornata alle più acuminate indicazioni dell'epoca, come nell'incompiuto e perdutodel 1508.
Fonti e Bibl.: Perdute le sue opere, la fama del C. è rimasta per secoli affidata alla fortuna delle Prose del ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] critica deltempo (rispettivamente romanzo, Il perduto amore; nel tempo. Sempre più frequentemente, negli ultimi anni, tra l'estate e l'autunno avanzato, volentieri sostò nella casa materna di Bargone (nell'entroterra di Sestri Levante) allaricerca ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] inedito e oggi perduto; a Mantova, 1490), baccelliere (1491). Alla metà del 1493 lasciò Bologna per nello stesso torno di tempo e pubblicate anche separatamente, Girolamo Menghi, in Inquisizioni: percorsi di ricerca, a cura di G. Paolin, Trieste ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] alla metà del secolo (Bologna; Bellosi) –, e a considerarlo il più importante pittore aretino deltempo. al XVIII secolo (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 3 s.; A.M. Maetzke, Nuove ricerche su M. d’A., in Boll. d’arte, s. 6, LVIII (1973), pp. 95 ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] quattro voci, annunciato nella prefazione alla ristampa del primo, non è mai apparso, o e andato perduto); Libro primo de Madrigali a finale, in vivace tempo ternario, di struttura semplice e accordale. In questa riuscita ricerca di varietà il C ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] Stato per la ricerca e la punizione dei sospetti. Il C. sfuggì, non si sa bene come, alla prima repressione perduto tra rivoluzione e reazione.
Fonti e Bibl.: Sulla partecipaz. del C. agli avvenimenti del 1799 a Napoli, oltre alle ben note opere del ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] è perduto l' ricercati, de' quali egli coglieva originali caratteristiche".
Nel 1885, alla morte del padre, dovette assumersi l'amministrazione del L'Indipendente, 22 apr. 1901 (poi in La corsa deltempo, Trieste 1922); L. Pirandello, A. C. romanziere ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] la storia e la ricerca storica. Tale deficienza volumi dell'Aristotele perduto e la formazione deltempo che la tradizionale atarassia e la presunta apolitica del Schriften, Hildesheim 1965, II, pp. 84-96); alla versione di Sofocle, V. E. Alfieri, in ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] del Foro venne ampliata alla zona del Palatino.
Guidato dalle riproduzioni di pitture viste da ricercatoridel Sei e del 26), n. 3, pp. 3970; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività di G.B. nell'Italia meridionale (1888- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...