RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] lunghi periodi di ricerca per arrivare a del teatro perduto» (Renzo Ricci, eroe del teatro perduto, in Il corriere della sera, 22 ottobre 1978).
Il 2 maggio del gli attori deltempo.
L’estate del 1938 Alla fine, nella muffa del buio che succede alla ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] della società deltempo.
Appena quindicenne, s'offese per un innocente scherzo d'un gentiluomo, che aveva augurato alla sua spada cupo del suo marimsmo. Vi si unisce un più cosciente impegno di poetica moralistica; l'A. partecipa allaricerca, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] fanno testimonianza tre atti notarili. Nel primo (oggi perduto: cfr. Canale, p. 344), datato 1( fratelli Ugolino e Vadino Vivaldi, partiti allaricerca di una via per le Indie certo tempo, tanto da legittimare l'attribuzione del suo nome alla scoperta ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] allaricerca di una stabilità economica, non garantita dalla precaria vita del spedale, Un paradiso perduto), derivatigli dalla frequentazione 219; E. Caramelli, E. N., in Id., Figure di altri tempi, Firenze 1931, pp. 79-113; G. Carducci, Lettere, in ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] e fu spesso siglata da pseudonimi, in un arco di tempo che va da Il terzo amore (1938) a La il giallo e la storia del giallo italiano, in Delitti di carta, I (1997), 1, pp. 64-67; R. Pirani, Allaricerca di un continente perduto. G. S. dal 1933 ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] -27 luglio 1982 (numero interamente dedicato alla sua scomparsa); G. Macera, La storia di un'amicizia, in Il Tempo, 24 ag. 1982; V. Fiore, C.: la lunga marcia del Sud dal chinino al computer, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 sett. 1982; G. Spadolini ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Pantalon. È ricordato nella fraglia pittorica di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino (Baruffaldi), la sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto Mangilli ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] un certo periodo di tempo, che si presume possa collocarsi intorno alla metà del secolo, le sue composizioni era parso più rispondente alla sua intima ricerca di più perfetto equilibrio il nome degli imitatori si è perduto, mentre molte di queste opere ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a terra per non perderetempo, dato che i viveri scarseggiavano. Partendo dalla punta più orientale del paese scoperto - la cabotiana del 1508-9.Sebastiano fu il primo che abbia espressamente navigato allaricercadel passaggio del nord-ovest ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , di significato che non sia stato perlustrato allaricercadel soggetto: racconto biblico, mito classico, leggenda cristiana Maria.
G. aveva perduto la grande occasione, e probabilmente non ne ebbe altre, o non fece in tempo a procurarsele. Gli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...