LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Nel medesimo torno di tempo si legò di amicizia con Perduto il ministero (1892), il LUZZATTI, Luigi combatté il progetto giolittiano che avrebbe dato vita alla Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia allaricercadel concreto, in Credito popolare, n ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] allaricercadel tornaconto personale sono legati i giudizi dubitativi o sfavorevoli che si leggono nel carteggio tra i due Verri. Alessandro, che per qualche tempo è diventato peggiore in Roma. Egli ha perduto quasi il gusto della lettura, è ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] rappresentazione scenica di una ricerca linguistica orientata nel senso alla moda deltempo, gettano una luce sulla maggiore produzione teatrale del omiciatto fatto del ceppo che non ha perduto di vista la cupola o poco", "fatto alla piazza", mentre ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] del luogo - posta in epigrafe del romanzo - che ricorda i tempi della signora Ava, come simbolo deltempoperduto J. e sullo J., fino alla metà degli anni Settanta, v. figura umanistica di F. J., in Talento, ricerca e proposta di valori, 1998, n. 42 ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] , armonia tonale più intima e maggior ricerca dell’essenziale. Non mancarono nuovi riconoscimenti ; Soressi e Ricchetti rievocano la poesia deltempoperduto, pp. 428-430); Un pezzo del «premio Cremona» donato alla Galleria Ricci Oddi, in Libertà, 16 ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] alla stesura di un codice delle leggi tributarie, andato perduto.
Nel 1943 entrò nella politica attiva aderendo alla corrente di sinistra del fortuna. Fu sempre allaricercadel ragionamento rigoroso, logico e a un tempo persuasivo, senza concessioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] (22 sett. 1291), anche questa volta senza perdere gli altri canonicati e prebende. Così, grazie cenno particolare merita (sulla traccia della ricercadel Gagner) l'attività di B. religiosità del suo tempo: evidentemente non rispondeva alla sua forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] .
Agli inizi del dicembre 1518 G. era ancora a Firenze e abitava in via dei Servi (Franklin, pp. 300-302); poi se ne perdono tracce sicure, per quasi tre anni, fino all'aprile 1521, quando è attestato a Volterra.
Viaggi allaricerca di lavoro, ma ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] alla sua elezione consentissero loro di recuperare lo spazio politico perduto uno fino all'ora del desinare". La ricercadel rapporto diretto, paternalistico, Tra le fonti ms. relative alla storia del ducato al tempo di C. I hanno particolare ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] d’altare perduta di Pinturicchio per Filippo Sergardi dedicata alla Natività della a quegli stessi della doppia abside deltempio di Venere e Roma (Burns di poeti moderni e ideologia pontificia, in Ricerche di Storia dell’arte, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...