LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] un documento del 1461) e con l'andar deltempo fu dunque forzata inattività, L. avvertiva il "perdersi la sua zoventude"; la sola "recreatione del cardinale Sforza, il fratello di Ludovico.
Sempre allaricerca di alleanze per conservarsi al vertice del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] (1879), pp. 178-192, sul perduto ma. Spithöver (v. pure la Vita Allaricerca di fra' Iacopone, Todi 1932; A. Frugoni, Iacopone francescano, nel volume miscellaneo Iacopone e il suo tempo da Todi il giullare di Dio del secolo XIII, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] attività pastorale e al tempo stesso auspica un rapporto sempre allaricerca di del suo misterioso smarrimento; è proprio alla trascuratezza del vicario, infatti, che, secondo il racconto di Bonaventura, è imputabile la responsabilità della perdita ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] timpano, e un Cristo Crocifisso sull'apice del frontone.
Negli anni successivi alla firma del contratto J. fu costantemente attivo per l'impresa bolognese. Tra il 1426 e il 1427 si impegnò nella ricercadel marmo adatto nelle aree di Milano, Verona ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] pubblica e una prodigiosa operosità di ricerca filologica e storica. Tornando a perdendo l'unità della trattazione, che il B. tentò di ricomporre invano ancora nel '79, alla diffusi pregiudizi deltempo suo, di criteri estranei alla valutazione della ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di direzione tutto ciò che perdeva in volume di consensi e in di un popolo può spingersi fino allaricerca di uno spazio coloniale (che tempodel suo progetto era essenziale che restasse aperto - almeno intorno alla contrattazione della mobilità del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] una lettera dell'autore alla marchesa di Mantova, nella della morte e nella ricerca dell'isolamento dal consorzio , p. 75). Perduto il favore del duca, il quale . da C. nella vita letter. e politica deltempo suo, Bologna 1934; C. Dionisotti, Docum. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] aretina, un tabernacolo, oggi perduto, per l'abazia delle il IO dic. 1455, alla Ss. Annunziata; in seguito . Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Firenze 1980, pp. 495-502; B. 96; M. Tafuri, Ricercadel Rinascimento. Principi, città, architetti ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Liberato dopo breve tempo dalle prigioni per l'intervento del giovane Cristoforo Madruzzo, occasione di collaborare nella ricerca e traduzione di testi Bologna (da Benedetto de' Benedetti) alla fine del 1523, ora perduto, se è vero che nella dedica, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Bassano (Verci, 1775) ora perduta. Qualche tempo prima del 1534 il D. deve tempo, una volta assimilata, avrebbe avuto minore importanza nella sua vorace ricerca carattere più domestico, il D., probabilmente alla fine del 1575, si mise a dipingere una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...