RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a Raterio il tempo e l’occasione di perduto, intitolato Sparadorsum (capace cioè di risparmiare le sferzate del scritti del presule. La ricerca delle -X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] ricorda in particolare un perduto Ritratto del padre del pittore, eseguito a quindici alla mostra di Fra Galgario e del '700 in Bergamo, in Arte lombarda, II (1956), pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] perduti, tempo, riflette interessi filosofici, medici e letterari: i circa 130 codici rintracciati configurano i testi ritenuti utili in età umanistica alla formazione in ogni ramo del sapere. Constava interamente di manoscritti latini (al ritorno del ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] relativo il primo alla metafisica e il di queste ricerchedel C., perdere la vita, gli aveva fatto intravedere la possibilità che andasse perduto anche il frutto delle sue ardue ricerche dei maggiori letterati italiani deltempo (De idolo Lauretano, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] allaricerca.
È ben noto che a Firenze e presso la Scuola Normale a Pisa Pasquali fu un docente affascinante: nello svolgimento dei seminari i problemi pullulavano incessantemente e il tempoperduto: testo della primavera del 1952 dal settimanale ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] , specie per perorare l’abolizione del divieto di ricerca della paternità, fino a lasciarsi interpretare lo spirito deltempodel primo di contro alla incapacità del secondo di «stare rimpianto per il mondo perduto, degli effetti dell’ ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Vaccaro nell’editoria del suo tempo. L’artista disegnò , Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (ms. perduto, 1771-1773 circa), a cura di O. Morisani di Bari: contributo alla conoscenza di un’opera di D.A. V., in Ricerche sul Sei-Settecento in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] successivo.
Nel volgere di breve tempo la città, in cui la situazione del suo distretto, che sarebbero stati nell'ottobre organizzati in vicaria. Muovendosi allaricerca Lucca è forte sbigottito, e tiensi perduto […] e che caccia fuori moltissimi, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con lo scomparto del polittico un tempo sull’altare della cappella ricercati M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento: 1370-1400, Firenze 26 s.; M. Haines, Una ricostruzione dei perduti libri di matricole dell’arte dei medici e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] rivolsero i due imperatori allaricerca di un referente interno del palazzo, distribuendo danari dalle finestre alla massa di curiosi che si accalcava fuori del palazzo e allo stesso tempo piante medicinali e un perduto Giardini della gioia e piaceri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...