DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] all'elogio delle virtù morali perde completamente di vista i dati del Sangro costrui il monastero di S. Pietro Avellana (presso Castel di Sangro), per poi ripartire allaricerca vi aveva in un primo tempo insediato una comunità femminile, rapidamente ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] tempo, che però non citano alcun cardinale. Di «molti cardinali», nonché dei «nepoti pontificii» parla invece una lettera del patrizio veneto A. Donato, presente alla natale fu il dramma agiografico del 1641, del quale è perduta la musica ma resta il ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Del ringraziar Dio Ragionamento, che, se non denuncia la futura vocazione del B. alla storia e allaricerca nel tempo, ma significativo per misurare la foga del carattere del B., è oggi perduto; di esso si conservano solo pochi fogli alla Marciana.
...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] compensare con la ricerca di nuovi alleati a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di quell'anno, effettuò una breve del banco Medici, di cui verosimilmente dovette condividere le perdite quale invero attese qualche tempo prima di scoprire i ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] non perderlo. Gesualdo, come scrisse il padre Ascanio nel novembre del 1594, perse l’incarico. Allaricerca di autorevoli appoggi ecclesiastici feste di corte sabaude al tempo di Enrico Radesca, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] del Massachusetts Institute of technology (MIT), che in quegli stessi anni stava collaborando con il Club di Roma di Aurelio Peccei e Alexander King: un organismo da dedicare allaricerca 321; La parte del caso nell’arte d’oggi, in Tempo presente, VI ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec. XIX. La fama del C. si estese. In una lettera del 22 sett. 1735 il Trevisani lo raccomandò calorosamente a Iuvara, che era allaricerca di dipinti per la corte di Spagna: due ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ricerche donatelliane dell'Altare del Santo nonché le forme rivoluzionarie della mantegnesca Pala di S. Zeno, sembra semmai adeguarsi alla matrice tardogotica del Pressana, un tempo oratorio di Celso a Verona (oggi perduta). Questa volta Antonio ne ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] del monumento di Margherita di Brabante di Giovanni Pisano, allora da poco ‘riscoperto’ da Federigo Alizeri, ma ritenuto perduto ‘intellettuali’ del suo tempo, in Quaderni del Museo dell’ Dall’antiquaria allaricerca archeologica. Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Castello, entrambi provenienti da famiglie un tempo agiate, poi cadute in disgrazia. racconti come Il sogno di un lavoratore (andato perduto; Segantini, la vita, la natura..., 1999, allaricerca dei piccoli che hanno abbandonato. L’eleganza grafica del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...