DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] del Comune).
Dopo il 1341 non si hanno, allo stato attuale delle ricerche 1839, pp. 139 s., 152; Cronaca ined. dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. Orti-Manara, Verona il Comune di Savona dalle origini allaperdita della sua autonomia, in Misc. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] conservata, le ultime forse perdute, ma celebrate in versi). Frequentando letterati e legandosi alla Corona asburgica il L. si garantì in questi anni un'ampia fortuna, che lo collocò tra i ritrattisti più encomiati del suo tempo.
Nel 1543 incontrò ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] opera, conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze, è stato avvicinato alle opere di fra Bartolomeo, benché ricalchi anche, volutamente, il prototipo del Perugino per la pala di Vallombrosa (Firenze, Accademia). Non è assente, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] la lapide sepolcrale, oggi perduta, apposta sulla di alla metà del sec. XIII (P. C. Claussen, Scultura rmnana deltempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Italia e le "Compagnie del Divino Amore", in Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] del nudo aperta dal pittore bellunese G. De Min, approdato a Padova all'inizio degli anni Venti allaricerca ., autore di un perduto quadro di soggetto medievale pittoriche delle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Jappelli e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] tempo nella cappella di S. Michele di detta cattedrale. Sfogliando il manoscritto, le cui più antiche scritture risalgono alla seconda metà del neppure tentò di tenere il passo con siffatte ricerche.
I Magistri salernitani si erano prefissi uno scopo ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] alla Rivista bibliografica italiana, dalla quale con il tempo antica versione latina del commentario perduto di Teodoro di Allaricerca dei nomi degli «altri» traduttori nelle omilie sui Salmi di s. Giovanni Crisostomo e variazioni su alcune catene del ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] si occupò della trasformazione deltempio donato da Giulio Scali all'Accademia (cfr. C. J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accad. ...di in terracotta, cera, stucco, e i bronzi a cera perduta, le prime opere di marmo e in generale tutte le ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] cui una del 5 dic. 1550 (il cui originale è andato perduto), che a sviluppare nello stesso tempo quello della grammatica volgare alla traduzione e al commento la sua attenzione è, infatti, rivolta a ricercare e interpretare il significato recondito del ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] allaricerca di situazioni fisse tipiche del genere. Dalla lettera al F., premessa da M. Pasini alla piuttosto che all'oltraggio deltempo, ad un atteggiamento alla corte di Iacopo (VI) Appiani, signore di Piombino, che, dopo aver perduto lo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...