FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] ricerca positiva.
La severità e nello stesso tempo il limite contingente di questo metodo contraddistinsero gli studi dedicati alla ibid. 1896; Il Paradiso perduto (versi), ibid. 1896; Raccolta di prose e versi del secolo XIX compilata principalmente ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] conclude con i saluti alla madre, alla sorella Cristofora e già quell’autunno (è perduto il rotolo dei dottori e e la coltura ferrarese ai tempidel Duca Ercole I (1471-1505 pp. 153-185; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] del Michigan, ad Ann Arbor, ed alla Columbia University di New York; colse inoltre l'occasione per proseguire presso biblioteche pubbliche e raccolte private americane, la sua ricerca in Parlamento.
Perduto nel 1946 il posto alla Vaticana a causa ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] alla propria scrittura, all'espressione, un compito di ricerca della verità: della verità delle cose di là dall'usura del portare a termine un progetto cui teneva molto, e al quale aveva dedicato tempo ed energie: un film sulla vita di G. G. Byron (e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] del cardinale si intrecciò con quella di Cosimo de’ Medici, allaricerca drammatici avvenimenti riempì le cronache deltempo. Si disse che Orsini 2011 (ed. or. 2008); E. Mori, L’onore perduto di Isabella de’ Medici, Milano 2011; B. Furlotti, ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] nella prima metà del XIV secolo, riferendosi appunto alla circostanza che gran parte della sua opera logica è andata perduta.
Non si di un’accurata selezione delle fonti del sapere astrologico-astronomico del suo tempo. In tal modo egli costruisce ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] città al tempodel Rustici. I confini della urbs perfecta e i cantieri brunelleschiani, ibid., pp. 25-30; N. Newbigin, Mappare il mondo: l’itinerario intellettuale di Marco di Bartolomeo Rustici, ibid., pp. 45-48; K. Olive, Allaricerca di Marco di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il M., stando alle ricerche di Gamurrini, discenderebbe da pontificia, avvenne per tempo, poiché nel 1432, alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] alla fine del Quattrocento, grazie al lavoro del figlio Bicci e del nipote Neri di Bicci.
Vasari confuse sostanzialmente la sua attività con quella del figlio, come del resto la storiografia successiva, mentre decisive furono le ricercheperduto, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] alla sua conoscenza deltempoperduto.
In non nuova polemica con Benedetto Croce rivendicò la validità scientifica della storia contemporanea, nell’intento di farne il tessuto connettivo dell’azione politica. Il problema principale della sua ricerca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...