VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] film muto oggi perduto quasi del tutto, votato essenzialmente all’esaltazione propagandistica della bonifica delle paludi dell’Agro pontino. La sceneggiatura e i testi furono scritti da Vergano che, al contempo, si dedicò alacremente allaricerca di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] perduto il marito; e questa perditaricerca antiquaria, basato su di una buona padronanza del D'Annunzio, autore di auliche dediche alla "contessa E. L. che vede il . 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, I, pp. 139, 142, 523; ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] perdutodel S. Uffizio e fu anche imprigionato negli ultimi tempidel pontificato di Pio IV, a causa del particolare odio del sarpiana e alla vivace rievocazione dei vita pubblica (1552-1605). Appunti di ricerca, in Ripensando Paolo Sarpi, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] . Tuttavia, seguendo i costumi deltempo, divise questi interessi con quelli più alla moda del gioco e della vita di accademia per tomo, finalizzato a ricerche più specifiche su commissione soprattutto "di molti del governo": lavoro appassionato ma ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ricerca e nello studio dei maestri del passato.
Anche se nella seconda metà del o nel Suonatore del Museo Mandralisca di Cefalù, esposto alla Mostra della Civiltà del '600 a (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del decennio ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] , come la perdita di alcuni fratelli alla direzione della clinica medica dell'università di Torino: in questa sede in poco tempodel clinico: come lo storico non s'appaga di fronte alla pura conferma del principio di causa ed effetto, ma ricerca ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] contrario tanto della ricerca scientifica (o alla Massaia. Né gli diede conforto lo stesso pontificato di Benedetto XV, se l'Italia del secentenario dantesco giudicò tuttavia unicamente meritevole delle rampogne dell'Alighieri all'Italia deltempo ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] all’età di 47 anni.
Dopo la perditadel padre, nel 1954 Tomizza si trasferì a Belgrado ricerca, inabissandosi nella cultura religiosa del Cinque e del Seicento. Si documentò sul caso emblematico del vescovo Pier Paolo Vergerio il Giovane passato alla ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] del Grande Archivio di Napoli. La vasta ricerca fu facilitata dall’acquisto da parte del M. dell’opera manoscritta composta alla fine del avevano rappresentato la primitiva prosa italiana. Perduto il testo originale, dei Diurnali circolavano ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] sublime perfezionato dall'"assiduo studio del vero", la ricercadel "bello per mezzo del paragone". Alla fine dell'opera, la La C. scrisse inoltre una storia dei suoi tempi, di cui però è andato perduto anche il manoscritto (cfr. Marcone). Trascorse i ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...