CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del Thouar e del Lambruschini. Ininterrotta è la produzione poetica, che sembra piuttosto la testimonianza di un lungo tirocinio allaricerca acuì tormentosamente. Nello scorrere deltempo ("Pone l'ardente Clio quei miti un bene perduto, verso cui si ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Assisi, forse opere oggi perdute, eseguite durante un tempo degli affreschi del ciclo francescano si colloca anche la Madonna di S. Giorgio alla ; G. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, Firenze 2000; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e orientamenti futuri saranno gli eventi salienti deltempo: l'ascesa di Gian Galeazzo Visconti, (p. 184). Non per questo perde di vista l'impero orientale, e
Guida allaricerca è il Regionario da B. attribuito a Sesto Rufo, sulla base del codice ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] suo tempo (Bologna, 1980; 1992) ne furono segnalati almeno altri due esempi: nella perduta Resurrezione Allaricerca di fonti per ricostruire la genesi iconografica della Flagellazione, gli studi hanno svariato dalla Flagellazione di Sebastiano del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del suo pontificato fu quello della ricerca di una soluzione alla diplomazia pontificia, ma senza esito; la perdita di Amiens da parte della Spagna (25 VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di A. M. Corbo, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] più tormentati e più protesi allaricerca di una espressività più intensa, del 13 agosto, di giustificarsi: "Se tu fossi stato qui, avresti approvato la mia tenuta condotta, e giusto il tempo che ho perduto, sacrifizio dovuto al mio decoro, ed alla ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] alla presentazione dell'autore e del suo importante museo. Si tratta di una delle più rilevanti ricerchedel B., ricca di risultati storici e prosopografici. All'incirca nello stesso tempo i persistenti interessi letterari deldel 1871. La perdita è ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] deltempo celebrano l'ospitalità da lui offerta in tale qualità ai pellegrini durante il giubileo del 1575 e la sua partecipazione alla cerimonia delperduto, Venezia 1988. Sul periodo del : il caso pisano, in Ricerche di storia moderna, I, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] tempoperduto, il B. abbandonava il discepolato commerciale e intraprendeva per volontà del padre, altrettanto svogliatamente ed inutilmente, lo studio del a cui rimarrà fino alla fine fedele, di Donato occupazioni e a ricercare i luoghi dove spera ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di uno scienziato teso in ricerche sperimentali e, ben oltre i alla fine del secolo il pittore inglese Howard, su commissione di un lord Edgecumbe. Il ritratto, fonte di numerosissime trascrizioni incisorie, fu per lungo tempo considerato perduto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...