FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] al fianco di Tommaso, nella continua ricerca di alleati per contrastare il dominio alla protezione del duca di Milano per contrastare le pretese del nipote, che esercitò da solo la signoria su Sarzana per un certo periodo di tempo. All'origine del ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] legati alla sua professione pittorica. La prima notizia risale al 7 febbraio 1495, quando Pier Maria Pennacchi venne ingaggiato per 17 ducati per dipingere «unum sofitatum ad quadros» per la casa del nobile Monflorido da Coderta (perduto). Il ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] fino al 1935. In questo lasso di tempo, nel 1934, si era unito in 43-70), da Hölderlin (Hölderlin e il mito del paradiso perduto, in Arte e storia. Studi in onore di alla quale è assegnato il compito di promuovere infaticabilmente la ricerca ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] a Loreto nell’estate del 1553, partecipando alla decorazione della cornice di un perduto S. Girolamo per il data di morte, probabilmente avvenuta a Montolmo non molto tempo dopo e comunque prima del 1583, quando la moglie denunciava il suo stato ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] esponenti della cultura artistica deltempo.
Risale al 1919, del Novecento italiano per l'essenzialità e il solenne primitivismo delle figure, allaricerca . Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] tempodel suo soggiorno egiziano. In una lettera inviata a Patrizio Rontani il 13 novembre 1819, Ricci aveva illustrato il progetto all’amico (Sammarco, 1930, p. 151). Allaricerca 2009, p. 115). Creduto perduto, il manoscritto è riaffiorato nel 1928 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] 70), citato alla fine del XII secolo nel catalogo scritto dal tesoriere Gaidone e ora perduto, potesse tempi diversi, egli ha inoltre rilevato l’importanza per esemplarità della ‘carolina usuale’ impiegata da Stefano, che si distanzia dalla ricerca ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] , impresario e direttore artistico del londinese Her Majesty's Theatre, venuto in Italia allaricerca di artisti per il suo grado di forma perduto. Il balletto programmato, La maschera, vistoso esempio corale dello stile del coreografo italiano G. ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Del periodo inglese sappiamo che insieme a una lettera del 9 maggio 1706 scritta da Tempesti a Cosimo III fu spedito un perdutoalladel maestro francese, l’autore inserisce quelli di altri artisti deltempo riguardanti la tecnica delRicerca opere ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] di cui è andato perduto il manoscritto originale, fu del Carmen (ben quattordici capitoli su quaranta) è dedicata allaricerca delle cause e delle responsabilità del Juhász, 1938, p. 585). Nello stesso tempo però egli fa notare che i mongoli avevano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...