LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del Decamerone (esposto anche a Genova e acquistato dalla Promotrice).
La critica deltempo, pur riconoscendo i meriti artistici del S. Renzoni, Prodromi ottocenteschi. Per A. L., in Allaricerca di un'identità, le pubbliche collezioni d'arte a Pisa ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] deltempo (La festa di Alessandro del Dryden, l'Epistola di Eloisa a Abelardo dei Pope, lo Scellino lampante del Philips, il Bardo del Gray); e cominciò a tradurre il Paradiso perdutotempi, scrisse un'ode Alla insiste nella ricerca dell'orrido e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] che caratterizzavano la vita cittadina dei tempo (Archivio di Stato di Perugia, ricerca di tipo naturalistico.
Nel 1641 dipinse la "sfera dell'orologio" del palazzo pubblico (Siepi, 1822, p. 920) e, nello stesso anno, eseguì i perdutialla poetica ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] il rapporto tra esistenza e tempo. Nella sua ultima stagione, Blake (Milano 1984), del Paradiso perduto di John Milton (Milano del traduttore, in Rivista di studi italiani, XXIX (2011), 1, pp. 166-199; Id., R. S. e la traduzione. Allaricerca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] una copia fedele delperduto Zeus Olimpio tempo ha ricevuto critiche (C. Brandi, Città del deserto, Roma 1990, p. 19), ma anche apprezzamenti, alla 117; O. Sangiovanni, Roma nel deserto: ricerca archeologica in Libia, in Architettura italiana d' ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] di più entrando dalla porta principale: il 26 dic. 1916 esordì alla Scala nel Fernando Cortez di G. Spontini, sia pure in un ruolo di relativo comprimariato. A conflitto ultimato il tempoperduto fu recuperato in fretta: il 12 sett. 1918 il M., ormai ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] perduto dipinto dell'Amigoni (Spinosa, 1982), e dove, inoltre, è evidente il legame del francescano sulla destra col Ritratto di padre Raffaele Rossi da Lugagnano del Traversi (Civiltà del '700..., 1979, p. 226). Nel medesimo arco di tempo andranno ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] alla pittura quattrocentesca. Come primo saggio di pensionato inviò all'Accademia Atestina la copia del S. Gioacchino cacciato dal tempio In linea con tali ricerche presentò per l'anno del principe umanista Alberto (III) Pio, protagonista delperduto ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] per Turrini la Historia del cavalier perduto di Pace Pasini. Al quindi condannato all’abiura «e alla prigione serrata per tutto quel tempo che a noi parerà» ( Protocollo del segr. Giovanni de Marini (1628-50) EE; cc. 65-66.
G. Spini, Ricerca dei ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] della personalità carismatica del fondatore e allaricerca di un’adeguata 1581, cc. 15v-16v) è oggi perduto. Il suo venticinquennale governo (1273-98) ebbe monaci nella vita civile ed ecclesiastica deltempo.
Fondò pertanto S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...