CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Milano 1965, p. 581) riferito alla prima metà del sec. XIV. Si parla qui perdute). Si tratta, come si vede, di un catalogo assai eterogeneo, più adatto a confondere che a guidare ricercatori in Giotto e il suo tempo. Atti del Congr. internazion. 1967. ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] . quadri perduti in S. Alessandro in Colonna (1703); del 1704 era un perduto S. la Presentazione al Tempio oranella parrocchiale nuova di Colognola alla periferia di Bergamo; . Come resta da approfondire la ricerca dei tanti ritratti che il C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , 1795), ora perduto; per la stessa del 22 luglio 1652, gli venne saldata il 15 ottobre.
Questo dipinto appare calibratissimo nella ricercadel Seicento e Settecento alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 63; O. Siliprandi, Ilreale tempio ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] nota è l'accenno alla riforma elettorale del 1434, che seguì il sesto, infatti, è ricordata la perdita, da parte dei Visconti, delle e la ricerca dell' .; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Palazzo apostolico, sospesa alla morte di Perino. la ricerca di tempo di Giulio III Ricciarelli mantenne il prestigio conquistato: fu coinvolto nella decorazione di vari ambienti del nuovo appartamento papale in Belvedere, per molta parte perduti ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] opera ricerca una perduto e di incerta attuazione) del complesso di un «sontuoso tempio, con palazzo e biblioteca», da realizzare in via del dove risiedette con la moglie, senza prole, sino alla morte, nel 1661, della principessa Aragona Appiani ormai ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata in Gerusalemme per la chiesetta della Trinità delle Monache a Napoli, oggi l'una in S. Pietro ad Aram, l'altra in ss. Severino e Sossio, ed i perduti affreschi nel palazzo ex Santacroce alla ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] Ferrara.
A Bologna si avvicinò alla poesia sotto il magistero di Claudio estense.
Nella ricerca affannosa di cesarea, ove ritardò l’insediamento per la perdita della moglie (ma cercò invano, poco della classe dirigente del suo tempo. Dopo innumerevoli ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] alla chiesa di S. Francesco a Rimini e solo dopo qualche tempo (non prima del 1490) Pandolfo Malatesta adempiendo al volere del defunto, ne fece trasferire la salma nella quarta arca collocata sul lato destro delTempioperduto spunti di ricerca, pp. ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] e approfondimento, ovvero una ricerca formale fondata sul rispetto a questo torno di tempo il Ritratto di Giampietro alla prima metà del terzo decennio.
Fra le opere documentate ma perdute o non rintracciate collocabili nel secondo decennio del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...