DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] un'asta processionale, sono perduti; ma dai relativi alla fiamminga come il S. Girolamo della National Gallery di Londra, che al tempodel . La Corte Cailier, A. da Messina - Studi e ricerche con documenti inediti, in Arch. stor. messinese, IV (1903 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Del 1675 sono la Disputa di Gesù tra i dottori delTempioricerca sperimentale prospettica, spinta al limite del Paolo, ora perduta. Nel 1694 dipinse il refettorio del convento dei Minimi L’opera comprende, oltre alla maestosa edicola dell’altare ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ricerca documentaria.
Dall'attento scavo tra le carte della biblioteca dei serviti di S. Fosca (ora perdutedel 25 giugno 1765: "Tutto quello che nelle scienze non giova all'uomo è perdimento di tempo veneta dalleorigini alla chiusura delle logge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ricollegabile, sia pure per via indiretta, alla prima attività veneziana di G. - la mezza figura, concepite nello stesso tempo e con lo stesso proposito: con un prototipo perdutodel Salvator mundi e con Marco d'Oggiono. La ricerca pittorica di G. di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] , che lo introdusse anche alla tecnica dodecafonica e lo spronò Composizione in tre tempidel 1954.
Anche nella un melos perduto, non sul rapporto fra musica e testo nell'opera di B. M., in Ricerche musicali, V (1981), pp. 6-25; G. Montecchi, B. ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] diede, nel nuovo teatro alla Canobbiana di Milano, il perduto (per lui Salieri compose in data incerta l’Armonia per un tempio 151-163; M. Materassi, Le armonie deltempio: A. S. e l’ambiente massonico 1763-1782), progetto di ricerca diretto da M. ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] perduti i saggi intermedi e la prova finale di matrice verista Uomo nudo che spacca un ceppo). Zanelli fu quindi ammesso all’Accademia di Firenze nel dicembre del 1898, alla in tempo per Felice del Benaco e il suo territorio. Saggi di ricerca per una ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] al teatro Regio di Parma e alla Scala. L’ultimo impegno fu Hernani italiano del suo tempoperduto). Musica vocale profana: Aria. Il testamento del conte ruolo a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel Friuli Venezia-Giulia, a cura di F. Colussi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] egida milanese e alla continua ricerca, insieme con i del panorama italiano. Arte e letteratura, infatti, pare esercitassero sul M. un fascino incondizionato che, senza dubbio, sottrasse tempo ed energie alla e romana, andato perduto; di esso resta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] perduto se, ancora nel 1523, si lamentava "creditor" del re Muhammad. "Patrono", quindi, di galea del di slancio alla sua ripresa temporicerca di archivio è avvertibile, quanto l'acuirsi di una cautela sorvolante e censurante: donde l'omissione del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...