BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Firenze a ricercare contatti , aveva però perduto la fiducia di tempo stesso cancelliere del Regno) e Andrea di Arce, e nel 1399 Giovannello della contea di Sora; B. IX aggiunse poi nello stesso anno Pontecorvo e Ceprano. La sua morte pose fine alla ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] polemica antisensistica e dalla ricerca, non priva di primi anni Trenta, anche in seguito alla lettura del Nuovo saggio sull'origine delle idee di dalla perdita dell'" pp. 201-261; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, pp. 238-245, 338- ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] perduto umanesimo che fu del 141 ss.; L. Tonelli, Allaricerca della personalità: saggi di G. De Robertis, rec. a L'uva acerba, in Tempo, 17-24 apr. 1948; e a Messico, ibid., ital. sulla letter. americana, in La ricercadel vero, Roma 1961, pp. 13-61; ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] perditadel tutto nuova, le conclusioni cui il Lapôtre giunse soprattutto nel cap. IV, Anastasius Nicolai I litteras et composuit et dictavit, aprirono una nuova via allaricerca Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullett. d. ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] alla Chiesa d'Inghilterra. Tutto ciò ebbe luogo il 4 marzo 1093. Parecchio tempo passò fino all'accettazione definitiva della nomina. Il re, pentitosi del una perquisizione dei bagagli, ordinata dal re allaricerca di denari. Non appena A. ebbe ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] del suo documentario scoprì che a causa della guerra la maggior parte del materiale era andata perduta Al di là delle nuvole).
Allaricerca di nuove tecnologie e di teneva moltissimo, La ciurma, scritto da tempo e inventato a più riprese con Mark ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e La cantatrice, la prima perduta, la seconda pubblicata più tardi alla lettura di molti passi, come il seguente, riferito proprio ai primi anni del suo lavoro al S. Angelo: "Per tutto il tempo della trilogia persiana va ricercata senz'altro nella ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] alla Vigna, scomparsi per via di un furto; un Malachia e un Melchisedec perduti nell’ultimo conflitto mondiale (al tempo tradiscono la ricerca di un’ di altre cose. A. V. e gli artisti veneti del suo tempo a confronto con l’arte classica, in A. V. e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] indossò l'abito ecclesiastico e, dopo aver perduto la madre (5 ag. 1824), si un atteggiamento moderato, favorevole anche allaricerca di una pacificazione tra la assumersi il compito di rimuovere per tempo le cause del conflitto tra operai e padroni. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fuorusciti perdevano il allaricerca di alleati, non esasperò il contrasto; si avvicinò a Guidantonio da Montefeltro, che il 7 genn. 1419 nominò rettore in temporalibus del ; Giovanni di Mastro Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...