BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ). Una piccola ricerca collaterale venne stampata sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; Trivulziana di Milano (perduto), è stato pubblicato solo -296); Id., Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" del B., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con il titolo La crisi sociale del nostro tempo.
Nel 1943 strinse legami più stretti perduti, con l’ormai stabilizzata egemonia del gruppo doroteo nella gestione del potere politico in Italia.
‘Impegno socialista’ allaricerca dei nuovi modelli del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] del Sanzio.
Peruzzi si affiliò fin dal 1508 alla Confraternita di S. Rocco a Ripetta, divenendone nel tempo e dal 1526 in quello, perduto, di Antonio da Burgos , Torino 1992, passim; M. Tafuri, Ricercadel Rinascimento, Torino 1992, pp. 168-172; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] perdere i propri connotati gotici, così come era tra le ultime a rinunziare alle tradizioni politiche dell'antico Comune per avviarsi al regime signorile. Le cronache bolognesi deltempo alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] alla Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti del 1342 e allaperduta immagini bernardiniane compiute in tempi diversi non solo per 145; L. Martini, in La ‘rinascita’ della scultura: ricerca e restauri (catal.), a cura di L. Martini, Siena 2006 ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sabaudo era già stato perduto nel 1475, il Vaud era stato perduto e poi recuperato allora valeva la ricerca di consensi e valeva la ricercadel sempre ingente alla miccia ma per l'appunto fu solo un'esca.
Nei primi tempidel 1508 il Dufour, del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e l'Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio, saldate da padre Francesco Damascelli il 4 luglio 1654, siano ancora condotte su moduli ribereschi, mostrano tuttavia un pittore allaricerca di altri riferimenti culturali. Fin dal 1653 a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] degli uomini di governo deltempo - della dichiarazione di guerra alla Germania, avvenuta il 18 Orlando, aveva ormai perdutodel tutto la fiducia degli nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] alla lettura del Valla, il quale, trovandovi errori e incongruenze, ne sconsigliò la pubblicazione: e il F. non fece più circolare in questa forma quel suo poema. Poco tempo ad Herennium, andato poi perduto.
Probabilmente fra il una ricerca ancora ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] la seconda parte del romanzo, Ramiro viene di nuovo perduto, rapito. Luciana e Arianna si mettono alla sua ricerca, solidali. rapporto affettivo con il figlio, che va al di là deltempo e dello spazio, ed è destinato a sconfiggere persino la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...