L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] palazzi erano distrutti. Perduto il suo antico deltempo (Qadi an-Numan) e, ovviamente, poeti. Poste a confronto con le fonti testuali, le ricerche de Tunis, Paris 1967-71; R. Berardi, Allaricerca di un alfabeto urbano: la medina di Tunisi, in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e orientamenti futuri saranno gli eventi salienti deltempo: l'ascesa di Gian Galeazzo Visconti, (p. 184). Non per questo perde di vista l'impero orientale, e
Guida allaricerca è il Regionario da B. attribuito a Sesto Rufo, sulla base del codice ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di natura; ma si deve osservare che tale ricerca è limitata a determinati temi e a un entro quelle categorie e di perdere di vista l'impulso che del fatto che l'essenza deltempio greco era la cella, abitacolo della divinità (della sua immagine), alla ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ricerche presenta, e non solo nell'ambito della storia del BN, lat. 3528), che risale alla fine del 15° secolo.La prima tappa della della legatura. Nel corso deltempo si svilupparono dallo stampo nuovi ° e andare infine perduto, al-Maqqāri descrive ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] quartieri suburbani.La ricerca archeologica, pur del 1566 e del 1578, mentre altre sparirono al tempo della Rivoluzione francese e anche in seguito. Nel 1911 andò perduto pittura delle ante di un polittico destinato alla gilda dei tessitori di lana (De ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ], Praha 1985; F. Kašička, B. Nechvátal, Vyšehrad pohledem vĕku [Con lo sguardo deltempo], Praha 1986; Z. Smetánka, Hledání zmizelého vĕku [Allaricerca dell'età perduta], Praha 1987; H. Soukopová, Anežský klášter v Praze [Il convento di Agnese a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] alla leggendaria figura del monaco orientale Lorenzo Siro, che, rifugiatosi in Italia al tempo . riacquistò gran parte del prestigio perduto. Con il Constitutum 30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, 1984, pp. 73-86; ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Ansano e un tempo a essa collegata - la cripta del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III appunti di una ricerca sul territorio, in del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino 1995, pp. 158-167; B. Toscano, Conservato e perduto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] e aggressiva, costretta allaricerca faticosa del quotidiano, analfabeta, astuta . Con l’andare deltempo, all’inizio dell’ alla testa del rinnovamento dello stile geometrico, seguita da Creta, da Nasso, da Paro, e da ultima da Atene (che ha perduto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] perduta ancona per l'altare maggiore della cattedrale di B. e che il 17 giugno 1400 intervenne alla Cultura e arte nel Veneto al tempodel Petrarca, Padova 1978, p. 288 109: 104; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della basilica paleocristiana e dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...