Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cultura deltempo, e per giungere invece alla persuasione Ma questa crisi si accompagna allaperdita dello spirito razionale e scientifico ereditato 284). Il massimo di questa tendenza allaricerca espressiva, soprattutto nel senso dell'espressione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quartiere deltempio di Abu fu eretto alla fine del Protodinastico un H.K. Sud. Alle prime ricerche condotte da R. Maxwell-Hyslop nel tempio con facciate a semicolonne viene addossato al recinto esterno deltempio di Anu, quando questo ha già perduto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vennero scoperte durante le indagini volte allaricerca dei papiri: Tebtynis nel 1899 e , la cui figura è quasi completamente perduta, e regge nella sinistra una sottile asta deltempo. Nato ad Atripe (Adriba), nella zona di Akhmim, fu avviato alla ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] perdute nel tempo, e che non sempre è possibile identificare con sicurezza tutta quella sopravvissuta, ma dispersa in vari archivi. Inoltre le stesse condizioni culturali in cui la documentazione venne prodotta aggiungono difficoltà allaricerca ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 149-204; A. Mastino, La ricerca epigrafica in Algeria (1973-1985), del grande portico ellenistico sul lato nord. Alla seconda metà del III secolo si datano sia il rifacimento del pronao tetrastilo deltempio Superior o Pentapolis perdendo il ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] affresco miniaturistico (affresco deltempio) e alla stipe trovata in vani b. Il ceramista sembra aver perduto la nozione del motivo originale. Così la palma, nella detta età in Egitto, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto della o "restauri" massenziani (cortile interno deltempio di Venere e Roma). Anche nel è stato risolto nella rinuncia allaricerca di una specifica filiazione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del cibo nel Vicino Oriente risalgono a tempi relativamente recenti: fino alla fine degli anni Quaranta del Novecento le ricerche sul campo erano indirizzate alla un tempo si perdevano le acque dei widyān a seguito delle piene.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] perduti) ricostruiscono il tempio della Magna Mater distrutto da un incendio; viene poi offerta alla sei porte: è evidente la ricerca di un'analogia con altre grandi risalente al I sec. a.C. L'arte del ritratto sembra toccare i momenti migliori nel II ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alla dea Tanit e al Signore Baal Hammon, declinano la loro identità e si definiscono "servitori deltempio tarda un'opera geografica oggi perduta.
Per il toponimo alcune ipotesi Teti che spinge il figlio Achille allaricerca di gloria e successi. In ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...