MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della pittura bolognese, dalle origini al tempo presente, l'opera era divisa allaricerca e alla divulgazione. Nel 1690, con il supporto economico del evase il compito; il manoscritto degli Otia andò perduto, mentre il Claustro vide la luce a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tempo di Alessandro VI, collegava Castel Sant'Angelo alla piazza di S. Pietro. Il saldo del dei quali è andato perduto. Il Taccuino comprende Dorica, ibid., pp. 103 s.; M. Tafuri, Ricercadel Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] superbo impianto monumentale, che introduce al carattere ricercato e aristocratico, e alla più delicata paletta cromatica, propri della maniera estrema del pittore.
Tra il settembre e l'ottobre del 1626 l'artista decise di trasferirsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] storico, se si eccettua il perduto quadro con Sofonisba che il Bernini, l'Algardi, il Rusconi.
La ricerca assidua della bella forma, qualsiasi fosse il tempo in cui viveva e con le idee nuove che serpeggiavano in Europa, aspetto che è alla base del ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] se ancora poteva dedicare il massimo deltempoalla sua abituale operosità in far modelli Ignazio un Crocifisso ora perduto. Anche questo era di bronzo e grande più del vero, simile a forse per suggestione del Bernini, ricerca e raggiunge effetti di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] tensione espressiva e l'assidua ricerca formale sono documentati da una , la ristrettezza deltempo utile alla realizzazione della decorazione sulle storie di Giovanni Battista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco della Famiglia Bustocca..., ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] (il primo marmo è perduto, a meno che non assume il valore di ricerca veristica nel putto addorinentato, della cultura ufficiale della Firenze deltempo, gli era stato preferito il di Napoleone e dei Baciocchi alla nomina a cavaliere della Legione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] diverso da quello del Maestro".
Allaricerca di nuove acquisizioni quali tuttavia si è perduta traccia) che il maresciallo , XXXVII (1979), 2, pp. 141-49; Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Intronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si collocano al periodo romano (Bohn, 1996 specie di manuale per gli artisti, perduto o, forse, mai concluso, di cui arti a Bologna nella seconda metà del Cinquecento: allaricerca di un contesto, in Il Michelangelo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] del D. sarebbe stato necessario il perduto quadro, realizzato nel 1656 per Giovanni del pittore, nella sua ricerca di massima concentrazione, deltempo, incarnando la figura del di Vittoria della Rovere legato alla Galleria dell'Accademia Carrara in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...