CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 20 dicembre del precedente 1644 e oggi, purtroppo, perduti. Del 16 ag di lume" e dell'assidua ricerca lineare. Liberato il campo dal tempio, in S. Giacomo di Vicenza, "è un eccezionale repertorio per quanto attiene alla oreficeria vicentina deltempo ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] pp. 184-186); ma alla fine dell'anno, volendo proseguire l'attività di studio e di ricerca ed avendo ottenuta una " altri elementi del gusto deltempo, come una perduto ogni interesse per quelle spoglie inanimate, si rifugia nella contemplazione del ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Leonardo, confluivano gli ingegni più vivaci deltempo: da Francesco di Simone Ferrucci, a di alcune opere di minore importanza perdute e qui non ricordate.
La figura del resto un contemporaneo dell'artista, agente di Lodovico il Moro allaricerca ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Biblioteca Medicea Laurenziana e uno andato perduto) L. eseguì i disegni per sorta di ricerca di profondità spaziale Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 337-355; I disegni antichi degli Uffizi. I tempidel Ghiberti ( ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] gradite nell'anibiente fiorentino deltempo). La composizione ha ritmi ed equilibri ricercati e stravaganti, con cesure anni di attività del Pontormo, dal 1530 alla morte, è più incerta. Delle opere citate dal Vasari sono perdute le più importanti, ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 54).
La firma di Paolo ricompare, insieme alla data (PA[ULUS] MCCCXL M[ENSE] risulta più evidente la ricerca dell’artista in direzione p. 88). All’ancona, perduta nell’incendio del 14 settembre 1483, sono state datato 1349, un tempo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Stefano, grazie anche alla ricca commenda istituita dallo con molti altri artisti deltempo, ora in veste di perduto, ma le cui lettere furono pubblicate nella raccolta del C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] alla fine del marzo 1447 tre Virtù "inspalliera audientie maioris" dell'Arte dei giudici e dei notai (oggi perdute al Tempio, l del Castagno, Berlin 1900; E. Brockhaus, L'affresco della SS. Trinità nella chiesa dell'Annunziata, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] suoi maestri o alla delusa ricerca di conciliare realtà rubensiana. Sono ora perduti gli affreschi di palazzo deltempo, con la collaborazione del quadraturista Andrea Seghizzi, che contribuisce non poco alla realizzazione dei termini spaziali del ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] anni un evidente avvicinamento a temi di ricerca tipicamente lotteschi, e se ne può – che taceva dal tempo dei cicli carpacceschi.
Contestualmente perduto, dei Trionfi del Petrarca (tele superstiti sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna e alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...