PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del Museum of fine arts di Boston (Benati, 1992b, 1995).
La ricercadel patetismo espressivo e del eremitani a Padova, oggi perduto, ma di cui è riferimenti alla coeva lotta quello padovano, in Giotto e il suo tempo (catal., Padova 2000-2001), a ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] ricercata stilizzazione.
Nei primi anni dell'ultimo decennio del secolo il F. partecipò, insieme con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla realizzazione del gonfalone (perduto) della Ss. Annunziata (doc. in Pittura del Seicento in nel Tempio, ivi ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] firmò "papiensis" alla data del 1543 negli affreschi del padre, attesta a Pavia la sua prima commissione nota: il polittico, perduto della Vergine al tempio per la , Schede cremonesi, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Pantalon. È ricordato nella fraglia pittorica di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino (Baruffaldi), la sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto Mangilli ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] un certo periodo di tempo, che si presume possa collocarsi intorno alla metà del secolo, le sue composizioni era parso più rispondente alla sua intima ricerca di più perfetto equilibrio il nome degli imitatori si è perduto, mentre molte di queste opere ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , di significato che non sia stato perlustrato allaricercadel soggetto: racconto biblico, mito classico, leggenda cristiana Maria.
G. aveva perduto la grande occasione, e probabilmente non ne ebbe altre, o non fece in tempo a procurarsele. Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] .
Agli inizi del dicembre 1518 G. era ancora a Firenze e abitava in via dei Servi (Franklin, pp. 300-302); poi se ne perdono tracce sicure, per quasi tre anni, fino all'aprile 1521, quando è attestato a Volterra.
Viaggi allaricerca di lavoro, ma ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] allaperduta Natività "finta di una notte" (p. 250) col ritratto di Marco Loredan, alle pale del L. L. nel suo e nel nostro tempo, a cura di P. Zampetti, in Roma, pp. 105-131); L. L. a Treviso. Ricerche e restauri (catal.), a cura di G. Dillon, Treviso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] allaricercadel 14 genn. 1454 (ibid., p. 611, doc. XLI), risulta che due dei Pichi minacciarono il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a meno che il F. non fosse tornato a Borgo prima della quaresima a lavorare alla pala.
Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Del Monte in Monte San Savino and the codex Geymüller, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh - F. Superbi Gioffredi - P. Morselli - E. Borsook, Firenze 1985, II, pp. 653-666; G. Miarelli Mariani, Allaricerca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...