FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] tutte sicuramente attribuibili alla stessa mano ( con Le dieci vergini del Vangelo (perduto), eseguito per il base di una data spuria un tempo visibile sul cartiglio della firma ( S. Eframo Vecchio a Napoli, in Ricerche francescane, XIX (1990), p. 170; ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] .
Alla maturità del F. appartengono la Pietà, proveniente da S. Pietro in Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich di Berlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), forse eseguita al tempo in cui il F. realizzava (1499) lo ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] per la perduta pala d sposatosi forse nei primi tempidel soggiorno napoletano con Maddalena rimane, del 1604, la citata Madonna del Carmine, alla quale si di Orsola Benincasa, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec. XIX. La fama del C. si estese. In una lettera del 22 sett. 1735 il Trevisani lo raccomandò calorosamente a Iuvara, che era allaricerca di dipinti per la corte di Spagna: due ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ricerche donatelliane dell'Altare del Santo nonché le forme rivoluzionarie della mantegnesca Pala di S. Zeno, sembra semmai adeguarsi alla matrice tardogotica del Pressana, un tempo oratorio di Celso a Verona (oggi perduta). Questa volta Antonio ne ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] conservata, le ultime forse perdute, ma celebrate in versi). Frequentando letterati e legandosi alla Corona asburgica il L. si garantì in questi anni un'ampia fortuna, che lo collocò tra i ritrattisti più encomiati del suo tempo.
Nel 1543 incontrò ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] opera, conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze, è stato avvicinato alle opere di fra Bartolomeo, benché ricalchi anche, volutamente, il prototipo del Perugino per la pala di Vallombrosa (Firenze, Accademia). Non è assente, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] del nudo aperta dal pittore bellunese G. De Min, approdato a Padova all'inizio degli anni Venti allaricerca ., autore di un perduto quadro di soggetto medievale pittoriche delle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Jappelli e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] si occupò della trasformazione deltempio donato da Giulio Scali all'Accademia (cfr. C. J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accad. ...di in terracotta, cera, stucco, e i bronzi a cera perduta, le prime opere di marmo e in generale tutte le ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] case borghesi. Alla base della ricerca documentaria sui della Madonna del Suffragio nella parrocchiale di Gorno (1656): opere perdute (ibid., p del territorio ligure, III (1978), 12-13, pp. 22-25; Atti del Convegno di studio "I. F. e il loro tempo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...