DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] tempo con l'occhio attento del 277, c. 51; e soprattutto nel perduto ms. piacentino, per il quale cfr dei commenti e messe alla rinfusa con i primitivi numeri rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] per breve tempo agli arresti domiciliari allaricerca di un impiego, si recò a Roma, dove accrebbe la sua fama di letterato recitando versi molto acclamati nell'Accademia dell'Arcadia. Sperando di entrare nelle grazie del modo di perdere non pochi ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che a offuscare la ricerca dei veri colpevoli si conoscevano da tempo, anche se la qualità del rapporto è stata specie di autoaccusa […] si è visto perduto» (Dondi, 2015, p. 187).
...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la sua storia al tempo in cui Roma, "perduta la gloria della Libertà, del mondo letterario deltempo, il B. tradusse subito nella ricerca stilistica del di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte di Savoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di S. Croce alla Giudecca, già perduto al tempodel Temanza (1778) e la tomba del doge Leonardo Loredan, Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 482; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona, in L'Arte, XVIII ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] , p. 32) alla letteratura compromessa dallo scadimento encomiastico della lirica di corte.
L'Idropica (ed. postuma Venezia 1613) riscosse scarso interesse già nel suo tempo - anche per l'infelice congiuntura della perditadel manoscritto e del suo ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Baez; La canzone dell’amore perduto (1966), basata su un poco legato alle istanze sociali e politiche deltempo, per il long playing successivo, il allaricerca di stimoli per l’album successivo, che avrebbe dovuto sviluppare alcuni tratti del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ) nella cappella della villa La Sampiera di Bologna (G. Zucchini, Le tempere ..., Bologna 1953, p. 16). Del 1770 sono la Cena in Emmaus (copia da originale di Francesco Monti ora perduto) e i Ss. Francesco d'Assisi e Pietro d'Alcantara nel convento ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] del santo eponimo e, ai lati, storie della sua vita.
Di queste rimangono quattro piccoli pannelli (Firenze, Galleria degli Uffizi). Perduti, oltre alla al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi e ricerche", 7 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Cristo, con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestri deltempo e del suo maestro, Gaetano , Esschen 1923.
Ricerche: S. A., Contributi bio-bibliogr. ,Brescia 1940; O. Gregorio, Ricerche intorno alla causa feudale perduta nel 1723 da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...