CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] la prigionia del papa, un memoriale, che andò perduto, di cui Alla consistenza del vecchio fondo disperso aveva dedicato nel 1825 la memoria Delle monete antiche in oro un tempo era la frammentarietà e disorganicità della ricerca e la mancanza di una ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] il suo prestigio la ricerca di testi dell' per la cultura italiana deltempo.
Il complesso di questi di Ferrara, oggi perdute, rispondevano ad un III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] (il primo marmo è perduto, a meno che non assume il valore di ricerca veristica nel putto addorinentato, della cultura ufficiale della Firenze deltempo, gli era stato preferito il di Napoleone e dei Baciocchi alla nomina a cavaliere della Legione ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] freddo, potrebbe essere legata alla storia del momento). Nei primi tempidel soggiorno a Nocera sembra quanto v'ha Toblack d'irraggiungibile / e di perduto è in questa tua divina / terra, è in partenza per nuove ricerche. Il gusto dei tempo non è più ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] XIV, ibid. 1651; Correnti e baletti a 5 alla francese e all'itagliana con alcune sonate a 5, Saverio per la perditadel suo crocifisso in mare una ricerca sistematica Il Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo, in Riv. musicale ital., XXIII( ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] Verna. All'incirca nello stesso torno di tempo si rifugiava, pare per parecchi mesi, presso un contadino delle montagne marradesi, allaricerca di una pace che doveva essere propizia alla manifestazione della sua poesia.
Fra il 1911 e il 1912 rimise ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] deltempo e della zona, si deve la precoce destinazione del G. alla quasi totalmente perduto, destinato a durare fino alla morte del modenese. pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] diverso da quello del Maestro".
Allaricerca di nuove acquisizioni quali tuttavia si è perduta traccia) che il maresciallo , XXXVII (1979), 2, pp. 141-49; Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] fece la conoscenza del filosofo qualche tempo dopo. Nell’incontro Nel 1973 si trasferì alla facoltà di scienze politiche giudicava avere perduto i suoi 77; G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Intronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si collocano al periodo romano (Bohn, 1996 specie di manuale per gli artisti, perduto o, forse, mai concluso, di cui arti a Bologna nella seconda metà del Cinquecento: allaricerca di un contesto, in Il Michelangelo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...