COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del governo, l'impostazione unitaria che veniva data dal C. alla politica confindustriale perdevaricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] piuttosto esortazioni all'eroica ricerca delle virtù monastiche, con Rouen - e per la promessa del ritorno delperduto "ducatos Dentelini", dei territori, relativa alla presenza di Gallo nella zona del lago di Costanza e in quel tempo, rimarrebbe ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] allaperduta Natività "finta di una notte" (p. 250) col ritratto di Marco Loredan, alle pale del L. L. nel suo e nel nostro tempo, a cura di P. Zampetti, in Roma, pp. 105-131); L. L. a Treviso. Ricerche e restauri (catal.), a cura di G. Dillon, Treviso ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alla sua morte non smise mai di ampliarla, acquisendo, via via, proprietà confinanti, trasformando il giardino (che era considerato uno dei più interessanti nell'Italia deltempo veniria insieme a perdere la maggior parte capacità, allaricerca dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] allaricercadel 14 genn. 1454 (ibid., p. 611, doc. XLI), risulta che due dei Pichi minacciarono il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a meno che il F. non fosse tornato a Borgo prima della quaresima a lavorare alla pala.
Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] .
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul pontificato di G. XIII e non soltanto diplomatiche, avviata da tempo, consentono di proporre un giudizio del concilio di Trento e alla restaurazione del cattolicesimo laddove esso aveva perduto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Del Monte in Monte San Savino and the codex Geymüller, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh - F. Superbi Gioffredi - P. Morselli - E. Borsook, Firenze 1985, II, pp. 653-666; G. Miarelli Mariani, Allaricerca ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] perdutadel G. al Pisanello, che gli aveva donato un suo S. Girolamo, ora conservato alla National Gallery di Londra: Si mihi par voto ingenium fandique facultas, di 90 versi (è il testo n. 386 dell'Epistolario). Sempre allaricerca usura deltempo, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Capodimonte: ibid., p. 102). Perduti sono i quadri dipinti per il per il L., che alla fine del secondo decennio era diventato 290 s.). Dello stesso tempo sono le due pale per Schianchi, Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] gli studiosi più insigni deltempo, ricercando e acquistando libri la Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo II, al quale presentò una copia della De arte componendi comoedias, trattatello perduto di poetica teatrgle, che R ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...