DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] però accurate ricerche ivi italiana deltempo, alla tomba del vescovo Tarlati nella cattedrale di Arezzo. Non piccolo merito poi fu il ritrovamento della tavola per S. Croce di Ugolino da Siena, perduta dal 1569, e la giusta collocazione del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] incompiuto alla morte del Fiore a Firenze" e che aveva eseguito in porfido un ritratto di Fra Girolamo Savonarola per le raccolte granducali (Razzi, ms. sec. XVII), oggi perdutodeltempo Lettere XX. Nelle quali si ricerca, e s'illustra l'antica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] del C., Daniele (1878-1944), continuasse ad ottenere dal padre malato forti finanziamenti a fondo perduto per le sue avventurose e disgraziate speculazioni, che rischiavano di portare alla che caratterizzò per così lungo tempo il villaggio operaio.
Il ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] alla stesura di una monografia su Michelangelo il cui manoscritto andò perduto e non violenza, in Tempo presente, agosto 1968 (Scritti alla lista dei fondatori del Partito radicale (lettera in Il Mondo, 28 febbr. 1956).
La stessa accanita ricerca ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] al suo tempo, dei luoghi e dei paesi del Bellunese, vita. In seguito alla scomparsa del decano del capitolo della diocesi Cmeda dedicava una ricerca erudita intorno a Cintio imprecisato di suoi manoscritti è andato perduto; come non si ha più traccia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] allaricerche si siano fatte non è stato possibile rintracciarne una copia) sosteneva l'opportunità di introdurre a Napoli la libera vendita della farina e del pane. Unendo, come la gran parte dei riformatori napoletani deltempo "perdutotempo e ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] salotti più celebri della Parigi deltempo magnificando e vantando le sue qualità letterarie, allaricerca d'un mecenate al cui p. 496) e più di recente da critici francesi è da considerare perduta la memoria con la quale il G. nel 1749 vinse per la ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] conoscere alcuni dei più importanti eruditi deltempo (a Parigi, Mabillon e Montfaucon i desideri del F., sempre più interessato allaricerca archeologica ed del F. andò poi perduto, del che si dolse assai Giovan Battista De Rossi. Altri scritti del ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] perduto, su uno dei pilastri della cappella del i mercanti dal tempio e la Piscina alla costante ricerca di tensione chiaroscurale, si avvicina anche alla pittura, per esempio, di G.B. Langetti, attivo a Padova proprio alla metà degli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] alla pace e alla neutralità del nostro Paese non gli impedì, una volta scoppiata la guerra, di offrire, insieme a molti altri scienziati italiani, il proprio contributo di chimico, occupandosi, con un ruolo di primaria responsabilità, delle ricerche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...