CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] perduto il marito; e questa perditaricerca antiquaria, basato su di una buona padronanza del D'Annunzio, autore di auliche dediche alla "contessa E. L. che vede il . 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, I, pp. 139, 142, 523; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] . Tuttavia, seguendo i costumi deltempo, divise questi interessi con quelli più alla moda del gioco e della vita di accademia per tomo, finalizzato a ricerche più specifiche su commissione soprattutto "di molti del governo": lavoro appassionato ma ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ricerca e nello studio dei maestri del passato.
Anche se nella seconda metà del o nel Suonatore del Museo Mandralisca di Cefalù, esposto alla Mostra della Civiltà del '600 a (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del decennio ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] , come la perdita di alcuni fratelli alla direzione della clinica medica dell'università di Torino: in questa sede in poco tempodel clinico: come lo storico non s'appaga di fronte alla pura conferma del principio di causa ed effetto, ma ricerca ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] contrario tanto della ricerca scientifica (o alla Massaia. Né gli diede conforto lo stesso pontificato di Benedetto XV, se l'Italia del secentenario dantesco giudicò tuttavia unicamente meritevole delle rampogne dell'Alighieri all'Italia deltempo ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] sublime perfezionato dall'"assiduo studio del vero", la ricercadel "bello per mezzo del paragone". Alla fine dell'opera, la La C. scrisse inoltre una storia dei suoi tempi, di cui però è andato perduto anche il manoscritto (cfr. Marcone). Trascorse i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] al fianco di Tommaso, nella continua ricerca di alleati per contrastare il dominio alla protezione del duca di Milano per contrastare le pretese del nipote, che esercitò da solo la signoria su Sarzana per un certo periodo di tempo. All'origine del ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] legati alla sua professione pittorica. La prima notizia risale al 7 febbraio 1495, quando Pier Maria Pennacchi venne ingaggiato per 17 ducati per dipingere «unum sofitatum ad quadros» per la casa del nobile Monflorido da Coderta (perduto). Il ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] fino al 1935. In questo lasso di tempo, nel 1934, si era unito in 43-70), da Hölderlin (Hölderlin e il mito del paradiso perduto, in Arte e storia. Studi in onore di alla quale è assegnato il compito di promuovere infaticabilmente la ricerca ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] esponenti della cultura artistica deltempo.
Risale al 1919, del Novecento italiano per l'essenzialità e il solenne primitivismo delle figure, allaricerca . Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...