BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] tempoperduto, il B. abbandonava il discepolato commerciale e intraprendeva per volontà del padre, altrettanto svogliatamente ed inutilmente, lo studio del a cui rimarrà fino alla fine fedele, di Donato occupazioni e a ricercare i luoghi dove spera ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di uno scienziato teso in ricerche sperimentali e, ben oltre i alla fine del secolo il pittore inglese Howard, su commissione di un lord Edgecumbe. Il ritratto, fonte di numerosissime trascrizioni incisorie, fu per lungo tempo considerato perduto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ricerche ignoriamo l'atteggiamento assunto dal Ganganelli in altri rilevanti momenti della lotta antilluministica né siamo in grado di definire con esattezza i suoi orientamenti nei confronti delle espressioni più avanzate della cultura deltempo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] capitoli della Cronica, non contraddica in modo troppo sfacciato alla realtà delle cose, come risulta altrimenti documentata.
Lo spoglio sistematico del registri delle Provvisioni e delle Consulte allaricerca di tracce della sua presenza e della sua ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] perdutodel cassone - quadri che sembrano ora interamente assorbire la sua vena patetica e descrittiva - qui, nel grande Quadrato, allaricerca della definizione formale conveniente alla 1913; D. Angeli, Pittori d'altri tempi: G. F., in Il Giornale d ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] del terz'anno, largamente lo compensavano dalla solitudine alla quale era invece, per il resto deltempo, costretto.
Del interesse, di coltivare la ricerca storica nelle forme che questa della libertà, da vent'anni perduta -, in questi tre anni il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] tempo fino a coincidere press'a poco con quella dell'Orlando, dalla prima ideazione del poema all'ultima redazione a stampa; se si ti en conto della perduta rime, alla cit. Lirica, a cura del Fatini; per , Studi e ricerche ispaniche, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del Mezzogiorno. Allaricerca di una classeche manca, ibid., 18 maggio 1911).
In politica estera, l'avvicinamento del B. allaperduto con la caduta del suo primo ministero.
L'attività cospirativa del B. cominciò verso la fine del il suo tempo, in ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] alla cui lettura doveva attendere in quel tempo allo Studio, forse sotto la guida di Antonio Dini. Alla vita e alla miseria e "servitus" dei ripetitori è, delricerca che rivela il carattere del tutto particolare del la prima, del '74, perduta, ma ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] era allaricerca di invalidi, un lavoro oggi perduto, di cui si ha alla luce, si è riproposta una più serena rivalutazione storica; è stato così possibile avere una più ampia visione del fenomeno creativo del D., la cui fortuna per troppo tempo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...