Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Savoia, il vincitore di Zenta, non perdevatempo, mandava subito alla Porta un ultimatum: se non avesse assunto immediatamente la cortese sollecitudine con cui ha svolto per me ricerche sui fondi del senato e dei provveditori da terra e da mar ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] perduto si salva. Ciò perché sta scrupolosamente editando la documentazione residua. E per quel che lo concerne, così sempre nella stessa nota Foscarini, il fatto che la ricerca ad un tempo, alla vista del misoneismo e del misoginismo che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tempo stava conoscendo un processo di relativa provincializzazione.
Dalla pace di Passarowitz alla guerra di successione austriaca (1718-1748): una Repubblica allaricerca della "quiete" e del è la sede del male ed è tempoperduto"(182).
Quando, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il suo quartier generale. Ma non vi era tempo da perdere, le scadenze incombevano: il 21 ottobre cominciarono le del nazionalismo e gli esponenti del cosiddetto "imperialismo adriatico"(331). Arare il 'campo' del protonazionalismo allaricerca ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alla costituzione di uno Stato, perché rompe il vincolo dell'unità sociale, e mette l'uomo in contraddizione con sé medesimo, è finalmente tanto cattiva, che sarebbe tempoperduto società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] utilitaristica che è alla base di una certa idea del benessere collettivo (welfare).
Per quanto oggetto di un dibattito ancora aperto (v. Sen e Williams, 1982) l'utilitarismo, che identifica il bene nell'utile e il giusto nella ricercadel piacere, è ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] moderno, il rischio di perdere solidi punti di riferimento del lavoro tra chi si dedica allaricerca teorica e chi invece è impegnato nella ricerca empirica. Alla divisione orizzontale del sviluppo di una sociologia deltempo è relativamente recente. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ricerche approfondite dei numerosi aspetti della vicenda del populus in un arco di tempo tanto dilatato.In verità il tema del popolo non è assente dalle analisi relative alla motivazioni. Diderot raccomandava di non perdere di vista i "selvaggi" ( ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] grande dibattito giuspubblicistico deltempo, del quale Tarquini si alla donazione costantiniana. Il concordato del 1727 segnò un punto in favore dei Savoia, in senso giurisdizionalista. Punto perduto una piena libertà di ricerca, non essendo essi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] giuridiche e di ricerca scientifica nei corrispondenti campi legati alla conservazione di istituti del passato, che per lo più si adeguano ai tempi nuovi sono state abbandonate o comunque hanno perduto gran parte della loro funzione, quella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...