FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 572; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull'unificazione del diritto privato, Milano 1990, ad Ind.; G. B. Ferri, Allaricerca dell'imprenditore agricolo e deltempoperduto a ricercarlo dove non si trovava, in Quad. fiorentini per la storia d ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] perderlo e, un mese dopo, considerava l'attacco alla monarchia piemontese solo questione di tempo, affidata alla strategia politico-militare del storia", un entusiasmo di lavoro e di ricerca cui partecipavano in attiva emulazione gli studiosi privati ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] degli uomini di governo deltempo - della dichiarazione di guerra alla Germania, avvenuta il 18 Orlando, aveva ormai perdutodel tutto la fiducia degli nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ricercaperduto. Di entrambi i ritratti, ma specialmente del busto del dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di Padova, XLVIII 37 (nn. 265, 279-280) e vedi anche alla p. 222; Id., Inedita Manutiana..., Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che a offuscare la ricerca dei veri colpevoli si conoscevano da tempo, anche se la qualità del rapporto è stata specie di autoaccusa […] si è visto perduto» (Dondi, 2015, p. 187).
...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Cristo, con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestri deltempo e del suo maestro, Gaetano , Esschen 1923.
Ricerche: S. A., Contributi bio-bibliogr. ,Brescia 1940; O. Gregorio, Ricerche intorno alla causa feudale perduta nel 1723 da ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della pittura bolognese, dalle origini al tempo presente, l'opera era divisa allaricerca e alla divulgazione. Nel 1690, con il supporto economico del evase il compito; il manoscritto degli Otia andò perduto, mentre il Claustro vide la luce a ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] il suo prestigio la ricerca di testi dell' per la cultura italiana deltempo.
Il complesso di questi di Ferrara, oggi perdute, rispondevano ad un III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] deltempo e della zona, si deve la precoce destinazione del G. alla quasi totalmente perduto, destinato a durare fino alla morte del modenese. pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] perduta, nonostante le preoccupazioni espresse nel suo testamento per sottrarla alla disgregazione. Oggetto al tempo stesso della sua passione collezionistica e strumento indispensabile del , appartenevano già alle ricerche, in cui la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...