GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] fantasia alacre", che "avviva il latino allaricerca delle più squisite sfumature descrittive" (ibid.).
Nessun aspetto dell'eredità del G. è più conosciuto del suo celebre Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli riteneva fosse ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Impero, veniva ricercata soprattutto attraverso alla tradizione latina dello speculum pur ricollegandosi allo stesso tempoalla tradizione orale del di sermoni di David von Augsburg sono andate perdute, ma restano i suoi trattati mistico-didattici in ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] testo non fosse andato completamente perduto. La questione messa a tema del giudaismo, conseguenza delle due guerre giudaiche e in particolare della caduta deltempioricerca ; 8,5; 9,1.
55 Oltre alla traduzione francese di Maraval, si potrà consultare ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] di solito va perduto in una alla rovescia, e perfino di accademismo: quello stesso dei poeti alla burchiellesca e dell'autore del Pataffio.
Nella ricerca questo rispetto, uomo aperto ai problemi del suo tempo: «il senso di un configurarsi nuovo ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] del romanzo: «Perché ora Mr Blank è uno di noi e, per quanto si consumi per capire la sua brutta situazione, sarà perduto » alla vita e ai tempi «eroici» di suo padre Essay. Né manca in lui la figura del poeta come esploratore allaricerca della ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] dell'Occidente, come ritrovamento del legame perduto con le origini dell'Europa, come ricerca inesauribile di un valore tempo, quelli moderni come quelli antichi, resistono alla nostra indiscrezione, alla nostra brama di violare il passato, alla ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ricerca di tal genere tende necessariamente a considerare l'opera del Petrarca fuori deltempo antiche, risalendo agli anni precedenti alla laurea, furono l'occupazione che stato presente del mondo cristiano: il cristianesimo ha perduto molto terreno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] (1879), pp. 178-192, sul perduto ma. Spithöver (v. pure la Vita Allaricerca di fra' Iacopone, Todi 1932; A. Frugoni, Iacopone francescano, nel volume miscellaneo Iacopone e il suo tempo da Todi il giullare di Dio del secolo XIII, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] (1310), oltre a un frammento del sonetto Tempo vene che sagle e che desende perdute ("testo del Brevio" e "testo del Bembo").
Siamo nella fase che diremmo 'filologica' della tradizione lirica italiana, quando alla stagione di ricerca e recupero di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] del F. che con più suggestione testimonia il suo amore per l'archeologia. Due brevi scritti, i Memoratu digna e la Iubilatio, contengono il resoconto di un'escursione compiuta sul lago di Garda allaricercaperduto sull'iscrizione deltempio dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...