CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] freddo, potrebbe essere legata alla storia del momento). Nei primi tempidel soggiorno a Nocera sembra quanto v'ha Toblack d'irraggiungibile / e di perduto è in questa tua divina / terra, è in partenza per nuove ricerche. Il gusto dei tempo non è più ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] Verna. All'incirca nello stesso torno di tempo si rifugiava, pare per parecchi mesi, presso un contadino delle montagne marradesi, allaricerca di una pace che doveva essere propizia alla manifestazione della sua poesia.
Fra il 1911 e il 1912 rimise ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] quella data, già perduto il padre.
Nei successivi diciassette anni non si hanno tracce dell'attività letteraria del D.: nel 1570 geografia all'astronomia, alla politica - secondo il modello del filosofo classico allaricerca di una struttura globale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] (purtroppo ora perduto) del convento dei è iniziato alla conoscenza sensitiva suo capo ormai da tempo canuto: nell'ottobre del 1516, sotto accusa . Biadego, Intorno al Sogno di Polifilo. Dubbi e ricerche, in Att. del R. Ist. ven. di sc., lett. ed ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] del pastore Argirò, che ha perduto i buoi delallaricerca della polizia.
Interessi politici - un breve ritorno al giornalismo militante con la direzione del . Faiqui, Tributo d'omaggio a C. A., in Il Tempo, 12 giugno 1956; C. Salinari, L'Italia di A., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] alla splendida corte del Re Sole e, nello stesso tempoalla scelta del B. per il difficile incarico.
Certamente nell'episcopato francese la difesa delle antiche libertà aveva perduto della Tebaide di Stazio. Ricerche intorno alle relaz. del card. C. B. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] perduto, ad Isa è chiusa la via di un ritorno alla comunità bianca. È un «muso bianco», come ha notato a suo tempo un lavoro di ricerca che lo avrebbe portato lungo quel decennio a riconoscere l’importanza del modello sovietico di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] di distanza al tempo stesso, rispetto agli alla letteratura colta" (Fubini). Questo duttile approccio alla tradizione e la tensione della ricerca costante di nuove valenze espressive del linguaggio sono alla base del sembra ormai perduto o del tutto ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] portò insieme con Anastasio De Filiis e Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. Dei quattro l' gli affidavano incarichi di ricerca.
Il carteggio linceo, più reputati studiosi deltempo e riuscendo antidoto, andato perduto, e dove ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] deltempo, si dedicò allaricerca di sempre nuovi inediti lo mobilitava sistematicamente alla fine di ogni anno, per ottenere, dietro supplicanti richieste ai suoi amici, componimenti del Frugoni, del Vittorelli, del due brani del Paradiso perduto di J ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...