COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] la riorganizzazione del medesimo insegnamento.
Oltre che agli impegni accademici il C. dedicò tempo anche allaricerca naturalistica: nel Paradiso perduto di Milton e uno sulla Henriade di Voltaire, si trova negli scritti del Fabroni e del Corsini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] Allaricerca delle droghe medicinali
Un'attenzione tanto grande alla la cui opera è andata perduta ma, grazie al suo alla malattia semplice; (4) la potenza del farmaco deve corrispondere alla potenza della malattia; (5) bisogna tenere conto deltempo ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] di un equilibrio personale profondamente alterato. Da una ricerca effettuata su 600 donne italiane (Francescato 1983) sono state registrate reazioni disparate alla decisione presa: dall'insonnia allaperdita dell'appetito, da generiche crisi di nervi ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , l'intensificazione, nonché la spiegazione, del lutto che fa seguito allaperdita di un oggetto di amore. In tal in parallelo con il passare deltempo (Paykel et al. 1996). Un altro ampio corpus di ricerche indaga sulla relazione esistente tra ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] alla fine del conflitto, nel 1945. L'anno successivo divenne assistente presso il Centro per le ricerche legata alla famiglia, Levi-Montalcini non aveva perduto il desiderio , con G. Tripodi, Milano 2006; Tempo di revisione, ibid. 2006; Le tue ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sentimento che il tempo è ormai alla testa, rispetto ad altre parti del corpo, sottolinea la mediazione che specie nella postmenopausa questa parte del corpo attua tra la coscienza di un Sé perduto di maternità, oppure allaricerca di avventure con ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dei fatti, non una ricerca storica che ne approfondisca i alla morte di Luigi XVI, Bastia 1836).
L’opera non ha retto il giudizio deltempodel figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la più importante fu senza dubbio quella del Paradiso perduto ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di Rinmann).
Lo zinco si ricerca al 4° gruppo analitico, procede; con le blende povere di un tempo (40 ÷ 42% di Zn; circa del minerale. È un problema di limitazione di tali effetti, che non si sopprimono mai e recano perdite di metallo, e portano alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ricerca scientifica fosse reso possibile da un analogo intervento reale.
Tra i fattori che potrebbero aver contribuito alla nascita del di Erasistrato o, qualche tempo dopo, la haíresis metodica – rischia di farci perdere di vista la complessità delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] perduto per sé e per la sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo stato di degrado, e tuttavia alla si mobilita allaricerca di forme Le Goff, Jacques, Tempo della Chiesa e tempodel mercante e altri saggi sul ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...