ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ad affresco, ora perduto, raffigurante E. con tempodel duca E. I, ibid., pp. 494-98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla 475-84, 486, 503-08; G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni con i signori ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con il titolo La crisi sociale del nostro tempo.
Nel 1943 strinse legami più stretti perduti, con l’ormai stabilizzata egemonia del gruppo doroteo nella gestione del potere politico in Italia.
‘Impegno socialista’ allaricerca dei nuovi modelli del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] perdere i propri connotati gotici, così come era tra le ultime a rinunziare alle tradizioni politiche dell'antico Comune per avviarsi al regime signorile. Le cronache bolognesi deltempo alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sabaudo era già stato perduto nel 1475, il Vaud era stato perduto e poi recuperato allora valeva la ricerca di consensi e valeva la ricercadel sempre ingente alla miccia ma per l'appunto fu solo un'esca.
Nei primi tempidel 1508 il Dufour, del ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] ", arriva ad affermare che è con queste ricerche laziali che il F. "mantiene una sua ". Ma la sopravvenuta, prima inimmaginabile perdita di esso rendeva ora auspicabile, se dei tempi abbia dato motivo alla crisi del cattolicismo e alla riforma", ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] alla politica dei moderati, di accesi spiriti democratici e antidinastici, di Sinistra estrema. Verso la fine del 1867, Achille Bizzoni gli aveva lasciato per qualche tempo la direzione del quasi dire quella stessa ricerca di facili effetti che ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] politico della sua famiglia minacciava di essere perduto per Albenico.
Arrivato a Roma in di A. è perciò da ricercarsi in un ambito più vasto alla chiesa di S. Maria in Pallara proprio al tempo di A.; infine, fu Benedetto Campanino, il fedelissimo del ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] per breve tempo agli arresti domiciliari allaricerca di un impiego, si recò a Roma, dove accrebbe la sua fama di letterato recitando versi molto acclamati nell'Accademia dell'Arcadia. Sperando di entrare nelle grazie del modo di perdere non pochi ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che a offuscare la ricerca dei veri colpevoli si conoscevano da tempo, anche se la qualità del rapporto è stata specie di autoaccusa […] si è visto perduto» (Dondi, 2015, p. 187).
...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di far trapelare l'interesse per questo tipo di ricerca, come più confacente a suggerire le vie che pei fogli volanti, ed ha perduto l'amore alla lettura dei libri, ed del C. sono contenute, oltre che in recensioni nelle principali riviste deltempo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...