GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] .
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul pontificato di G. XIII e non soltanto diplomatiche, avviata da tempo, consentono di proporre un giudizio del concilio di Trento e alla restaurazione del cattolicesimo laddove esso aveva perduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] perdano eternamente", ma "istituita perché si avveri il voto contenuto nella prima pagina delalla diocesi, privilegiando i luoghi di sofferenza, ospedali o carceri.
Nello stesso tempo G. avviò una normalizzazione degli organi centrali delricerca ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del consiglio di reggenza della contessa Adelaide; e soprattutto nell’Italia settentrionale e Oltralpe, allaricerca le altre quella del nuovo e giovane abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny implorarono invano il suo perdono: ma il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] attivo al tempodel pontificato di Callisto II; e come costui sarebbe appartenuto all’importante famiglia cremasca dei conti di Camisano. Ciò sulla base di un antico libro di famiglia della casata cremasca dei Cimavolo, oggi perduto. La notizia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...