Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] ricerche e i loro vasti studî scientifici. Riguardo all'Accademia platonica lo si può affermare in base alla romana comincia con la b. deltempio di Apollo al Palatino (28 a laterali oggi distrutte. Si è perduta, eccetto pochissime tracce, la ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] tempio di Atena, sull'acropoli, perittero esastilo, in massima parte perdutodeltempio di Vulcano sul colle a S deltempio di Esculapio; si pensa che queste necropoli siano state usate dal sorgere della città sino alla sua, la ricerca archeologica ha ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] ricciuti che lasciano scoperte le tempie, naso grosso, guance testo di D. stava dunque perdendo, almeno in parte, i del XII secolo. Sono uniti al Pseudo Apuleio. Il secondo ha una notevole illustrazione con i rizotomisti intenti allaricerca e alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] imposto una dimensione territoriale allaricerca, operando la ricomposizione tra quadro di vita quotidiana e produttiva altrimenti perduto. In Polonia le indagini di Gnezno, e del potere proprio dello spazio greco-romano, è da tempo avviata ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi deltempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del mito e dell'iconografia.
Nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. la composizione frontonale greca è allaricerca , 4), ma nulla ne rimane. Ben poco ci resta anche dei f. deltempio di Atena Alaea a Tegea (Paus., viii, 45, 3), opera di Skopas ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Deichmann) anticipano di molto conclusioni della ricerca contemporanea. Nello stesso tempo, tanto in Italia e in alla letteratura patristica, con ciò riallacciandosi alla tradizione degli studi iconografici dei secoli precedenti. Le ricerchedel ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] tempo, a causa di alcune caratteristiche comuni, fossero state messe in relazione con le s. del mito riferite da Omero; la ricerca , un rilievo ora perduto, un medaglione in è nuovamente più dettagliata: oltre alla nave con Ulisse, il timoniere ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] perduto, ricorda d'altra parte Seleuco Nicatore come re (dopo il 306 a. C.). Ma anche questo dato cronologico non è certo, perché l'iscrizione, così come il ritratto, poteva appartenere ad una copia alla ad una maggiore ricerca di ritmi e deltempo ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] alla serie anche il frammento attribuito ad Assteas con Archemoros aggredito dal serpente (v. archemoros). Parimenti ad Atene, la ricerca di un nuovo ideale femminile opposto al tipo atietico maschile dominante nella cultura figurativa deltempo ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] quale si conviene alla madre durante la ricerca della figlia rapita, la così detta πλανή del rito eleusinio (P. Gauckler, Mus. Cherchel, 1894, p. 102, tav. v). Il rilievo di Eleusi è indubbiamente una manifestazione dell'arte deltempo di Fidia, il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...